|
|
di Cristian Cacace
A Roma, fino
al 3 maggio 2026, presso le scuderie del Quirinale, una delle più grandi mostre mai realizzate sull’archeologia egizia
Con più di
130 reperti
provenienti da numerosi musei, come quelli di
Torino,
del
Cairo
e di
Luxor
che hanno contribuito alla realizzazione, la mostra di
Roma,
dal titolo
'I Tesori dei Faraoni',
è una tra le più importanti mai realizzate in
Italia.
Questa rassegna ha preceduto l’apertura del più grande
Museo egizio del Cairo:
il
Gem (Grand Egyptian Museum,
ndr
)
avvenuta il
1° novembre scorso.
Ma veniamo alla descrizione di quella di Roma: il dottor
Tarek El Awady,
curatore dell’esposizione, è riuscito nel miracolo di organizzare un fantastico
cammino
nella
Storia egiziana,
esponendo per la prima volta
pezzi unici,
in un percorso che si snoda in
sei sezioni a tema,
raccontando una delle civiltà più affascinanti dell'antichità. La mostra racconta il ruolo divino dei
faraoni,
dall’organizzazione sociale egiziana alla spiritualità, dai rituali dell’aldilà alle scoperte più recenti, partendo dalle sue origini fino all’età d’oro del
|
Un viaggio nella bellezza senza tempo dell’Art Nouveau tra i volti e i sogni della Belle Époque dove la femminilità diventa icona eterna
Fino
all’8 marzo 2026,
le sale di
Palazzo Bonaparte
omaggiano
l’Art Nouveau
con la mostra
'Alphonse Mucha: un trionfo di bellezza e seduzione',
la più grande retrospettiva mai dedicata in
Italia
al celebre
artista ceco.
L’esposizione racconta, con oltre
150 opere,
l’universo estetico di
Mucha,
icona della
Belle Époque
e maestro indiscusso di un’eleganza grafica che ha segnato un’epoca. La mostra, organizzata da
|
Perché è diventato così difficile riposare ed essere sereni persino in vacanza? Ecco a voi gli stressati cronici della generazione ‘Burnout’
‘Bigger is better’: Suv, Crossover e anche Pick up si sono imposti nelle vetrine dei rivenditori, soprattutto in Paesi dall’economia trainante, come l’Inghilterra e la Germania: un terreno vergine per la nuova distribuzione, che ha decretato il segmento delle auto di grandi dimensioni come quello predominante
Un film in pole position nella classifica di Netflix dimostratosi in grado di attirare l’interesse del pubblico italiano
|
INTERVISTA A…
Arrigo Imbriani: "L'intelligenza artificiale non potrà mai sostituire il rapporto medico-paziente"
Un professionista sempre in prima linea sin dagli anni ‘80 con la stessa passione ed empatia di sempre, noto per aver visitato e curato molti personaggi dello spettacolo, giornalisti e del mondo della cultura, senza mai perdere di vista una qualità fondamentale: l’umanità Leggi l'articolo
SPETTACOLO
Tutto nasce per fiorire
Lo scorso 21 ottobre, presso il Cineteatro Colosseum, è andato in scena la seconda edizione del progetto 'Fai la tua parte', ideato da Aida Satta FloresLeggi l'articolo
TECNOLOGIA
Restiamo umani: tra innovazione digitale e nuove sfide etiche
Roma è stata il grande palcoscenico della kermesse europea ‘Maker Faire’: un’occasione di confronto con il grande pubblico su idee e progetti di innovazione tecnologica con gli occhi puntati sulle sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale, destinata a cambiare le nostre vite
Leggi l'articolo
MUSICA
'Sang et Cendre' dei DePookan: il ritorno del fuoco antico
Dopo 30 anni di silenzio, torna la band toscana con un disco di alchimia sonora e visiva firmato da Susy (Luana) Berni e Nicola Cavina, edito da RadiciMusic Records: un rito d’amore, magia e memoria Leggi l'articolo
SCIENZA & SALUTE
La 'pancetta' da impiegato
Il grasso intraviscerale, cioè quello che si forma tra gli organi e che è molto pro-infiammatorio, si combatte con il lavoro intenso in palestra attraverso la metodologia ‘interval training’ o in sala pesi Leggi l'articolo
ESTERI
Ritorno d'Oriente
Si è svolto nei giorni scorsi, presso un noto studio legale di Città di Castello (Pg), il convegno dal titolo: ‘Ritorno d’Oriente – Europa e Asia tra geopolitica, mercati e persone’. Un incontro dedicato ai temi della cultura geopolitica e giuridica orientale Leggi l'articolo;
|