|
di Emanuela Colatosti
Nella libreria indipendente Sinestetica, il 24 maggio scorso Sarah Jaffe ha presentato l’edizione italiana de ‘Il lavoro non ti ama!’, insieme ad Aboubakar Soumahoro e a Christian Raimo, assessore alla cultura del Terzo Municipio di Roma
“Fa’ ciò che ami e non lavorerai nemmeno un giorno in vita tua”.
E' forse il
'mantra'
più gettonato che abbiamo ereditato dagli
anni ’80
del secolo scorso. Un monito che, secondo
Sarah Jaffe,
autrice di
‘Il lavoro non ti ama’ (Minimum Fax Edizioni),
ha finito per avvelenare l’anima dei lavoratori, in particolare quelli dei Paesi a industrializzazione avanzata.
“Per capire come sia stata possibile questa allucinazione di massa”,
spiega
Sarah Jaffe,
“trovo utile la metafora del bastone e della carota: il lavoro che amiamo è la carota; il bastone è il neoliberismo. Avremo sempre meno tutele e lavoreremo sempre di più, sperando di essere gratificati dall’impiego che ci siamo scelti o che ci è capitato”,
conclude l’autrice. La saggista statunitense esordisce così, durante la sua prima presentazione dell’edizione italiana, uscita per
Minimum Fax,
nella libreria romana
|
Il capo dello Stato si è recato in questi giorni in provincia di Modena al fine di ringraziare la popolazione emiliana per come ha saputo reagire dopo i terribili eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, con il coraggio della solidarietà e della cooperazione istituzionale
Nei giorni scorsi, il presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella,
si è recato alla stazione
Rulli Frulli
di
Finale Emilia (Mo),
uno dei luoghi più colpiti dei terremoti che, esattamente
10 anni fa,
hanno messo in ginocchio la popolazione di questi territori emiliani, causando centinaia di feriti, migliaia di sfollati e
27 vittime.
Dieci anni dopo, il
presidente Mattarella
|
Nel quartiere romano di Trastevere, alla via dei Fienaroli, lo studio di Sara Zanin, artista veneta ideatrice della ‘Banana peel concept’, si trasforma in un vero e proprio ‘salotto dell'arte’, centro per l'accoglienza e il confronto di nuove correnti artistiche, fucina feconda di idee e progetti che, siamo certi, non tarderanno a palesarsi
Si è tenuto in questi giorni il 3° corso di perfezionamento di agopuntura in neurologia presso l'Università di Siena: un 2° modulo di lavori in collegamento a distanza anche con docenti del Brasile e dal Canada
Dal 20 maggio scorso è in rotazione radiofonica ‘Himalaya’ (Isola degli Artisti), il nuovo brano di Manuel Finotti già da alcune settimane disponibile sulle piattaforme digitali: un polistrumentista ‘vero’ che non punta a stupire con effetti speciali o puramente d’immagine
|
SPORT
5 motivi per guardare tutte le tappe del Giro d’Italia 2022
Fra gli eventi sportivi più importanti a livello globale, il Giro d’Italia è il protagonista assoluto dei palinsesti sportivi non solo perché è giunto alla sua manifestazione numero 105 ma soprattutto perché anche quest’anno, tutte le tappe saranno combattute in una gara all’ultimo secondo tra i migliori ciclisti al mondo Leggi l’articolo
World Wide Web
Nasce il primo portale dedicato alle imprese e servizi della filiera della canapa in Italia
Dalle aziende agricole agli studi legali specializzati, dagli hemp shop ai produttori di abbigliamento, dai grow shop ai produttori di alimenti, passando per i bar, le pizzerie, i B&B; che somministrano prodotti alimentari derivati della canapa fino ad arrivare alle associazioni di categoria, ai musei e, non ultimi, gli studi medici e le farmacie galeniche autorizzate alla distribuzione della cannabis terapeutica: da oggi basta un click per scoprire quali e dove sono le oltre 2000 imprese che fanno parte di questa filiera Leggi l’articolo
ROMA IN SCENA
Saverio Paoletta e Silvia Grassi: "Il malessere della società occidentale è un problema reale"
Il 6, 7 e 8 maggio 2022 presso il Teatro di Documenti di Roma è andato in scena ‘Love and Money’ di Dennis Kelly, un testo del 2006 che ha anticipato molti degli aspetti critici della nostra attualità sociale: un materialismo privo di retroterra culturale, valoriale e umanista, in cui ormai domina la legge del denaro rispetto ai sentimenti Leggi l’articolo
|