|
di Iulia Greco
Dallo scorso 8 gennaio è in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo dell’artista alessandrino: un brano che ci induce a riflettere intorno a un ‘macigno concettuale’ da interpretare, innanzitutto, come evoluzione di se stessi
Francesco Taverna,
in arte
Tavo,
è un cantautore alessandrino che figura tra gli artisti emergenti del panorama
‘indie pop’
italiano. Dopo il suo primo concerto, al
Circolo ‘Ohibò’
di
Milano,
ha trovato presto spazio su palchi come
‘Rocket club’ (Linoleum), ‘Spaghetti Unplugged’, ‘Le Mura’, ‘Tendenze Festival’, ‘Radical Sheep Festival’, ‘Arezzo Wave’
e molti altri, ottenendo riconoscimenti per la
‘Miglior performance live’.
Con il suo album d’esordio,
‘Funambolo’ (Noize Hills Records, 2018),
ha già alle spalle un’importante raccolta di melodie leggere e testi ironici, che dipingono situazioni di vita dall’equilibrio instabile. Il suo
nuovo Ep,
dal titolo
‘Theia’ (Noize Hills Records)
ha ottenuto programmazioni radiofoniche
|
Lettera aperta ai lettori di 'Periodico italiano magazine' dell'ambasciatore del Kuwait in ricordo della prima guerra del Golfo, a cui l'Italia partecipò operativamente, dando un prezioso contributo alla liberazione del piccolo, ma leggendario, Paese arabo
A
30 anni
di distanza dalla
prima guerra del Golfo,
voglio ringraziare
l'Italia
per le posizioni assunte durante l’invasione irachena del nostro Paese nell’estate del
1990
e per aver partecipato attivamente, nei primi mesi del
1991,
alla sua liberazione. Da allora, la cooperazione del
Kuwait
con
l'Italia
è recentemente proseguita anche in
campo sanitario,
con un nostro importante contributo finanziario alla vostra lotta contro il
|
Secondo l'avvocatessa spagnola, i ‘token’ sono la porta d’accesso a una nuova rivoluzione economica, perché rappresentano la democratizzazione del mercato finanziario
Le donne non hanno potere senza ricorrere all’elemento trasgressivo, un aspetto tipico del femminismo che non arriva mai a un cambiamento integrale: un qualcosa di assolutamente innocuo, che non modifica l’impostazione sessista in cui viviamo, vera causa dell’ineguaglianza
In attesa della riapertura degli spazi culturali, riflettiamo su una delle tante sfide che l’istituzione museale sarà chiamata ad affrontare nell’era post Sars-CoV2 parlando con il direttore del RIF e del suo nuovo progetto per una “città più equa, partecipata, inclusiva”
|
|