|
di Arianna De Simone
‘Meraviglie senza tempo’ alla Galleria Borghese: una mostra di pitture a olio su pietre preziose del XVI e XVII secolo commissionate dalla potente famiglia romana, nota estimatrice di un genere artistico diffusosi già prima del Sacco di Roma (1527)
Ultimi giorni per ammirare le
‘Meraviglie senza tempo’
in mostra alla
Galleria Borghese
dallo scorso
25 ottobre 2022:
opere di straordinaria fattura - per lo più pitture a olio - realizzate tra il
cinque
e il
seicento
su
pietre preziose
(
dal
lapislazzulo all'agata,
dal
marmo nero
alla
pietra ‘paesina’),
commissionate per la maggior parte dalla
famiglia Borghese,
grande estimatrice di questo genere artistico, diffusosi a partire dall'invenzione del pittore
Sebastiano del Piombo
forse già prima del
Sacco di Roma (1527).
Fino al
29 gennaio 2023
sarà ancora possibile apprezzare la ricca e interessante rassegna, curata dalla direttrice del museo, la professoressa
Francesca Cappelletti
e dalla professoressa
Patrizia Cavazzini,
che
Periodico italiano magazine
ha intervistato per invitare chi ancora non avesse visto la mostra ad approfittare di queste ultime giornate d'apertura.
|
Un lungo intervento di restauro durato vent’anni ha finalmente restituito all’ammirazione del pubblico la ‘Cappella Sistina’ di Pompei
La
Campania
, terra baciata dal sole e costellata da tante contraddizioni, ha visto in questi giorni ultimare i lavori di restauro di uno dei suoi tesori più preziosi: la
casa dei Vettii
. Angolo tra i meglio conservati e ricchi di affreschi del
sito archeologico di Pompei
, la
domus
è stata infatti riaperta al pubblico dopo vent’anni di
restauri,
che hanno riguardato l’intero complesso abitativo. Un momento emozionante, quello che ha portato nei giorni scorsi al taglio del nastro in presenza del ministro della Cultura,
|
Il bel romanzo di Lia Migale, edito da La Lepre Edizioni, rievoca il ‘Giano bifronte’ di una generazione che ebbe il coraggio di porsi al centro della scena sociale alla ricerca di una liberazione nella claustrofobica Italia piccolo borghese degli anni '70
Alcuni giorni fa, una docente di Rovigo è stata oggetto di una vera e propria aggressione da parte dei suoi studenti: il panorama che da questi fatti ci viene offerto circa lo stato di salute di istituzioni fondanti la società civile, quali la scuola e la famiglia, impone una seria riflessione
Di questi tempi, dove l’Altro e il diverso fanno paura, la vita di questo missionario laico, la sua coerenza nella rappresentazione del bene dovrebbe rimanere ben impressa, per non dimenticare che l’umanità ha bisogno d’amore
|
ROMA CULTURA
L'arte non ha sbarre
La street art disegna i diritti umani e colora le sfumature della libertà grazie al progetto di 'LiberaMente', promosso da 'MArteLive' e realizzato con e per le ragazze della casa circondariale di Rebibbia nel quartiere Quarticciolo di Roma. Sabato 14 gennaio 2023 è stato inaugurato il murales dell’artista Jorit, in omaggio all’attivista brasiliana, Marielle Franco. Leggi l’articolo
ROMA IN SCENA
'Ceneri alle ceneri': uno spettacolo per non dimenticare
Gli orrori e le violenze, in forma diretta o indiretta, subiti da una donna, si uniscono ai ricordi della persecuzione ebraica durante la seconda guerra mondiale: attraverso l’interpretazione di un capolavoro del premio Nobel, Harold Pinter, l’attrice e regista Gabriela Corini, insieme all’attore Roberto Zorzut, fa rivivere a Roma un dramma che non è mai morto Leggi l’articolo
|