Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
20 Aprile 2025
LA RIVISTA MENSILE
archivio riviste pubblicate
Per scoprire e leggere gratuitamente
tutti i numeri pubblicati
clicca QUI


Naviga all'interno
di Periodico italiano magazine. Cerca gli articoli che più ti interessano
all'interno delle diverse sezioni

>>>


richiedi la newsletter settimanale




LEGGI ANCHE
laici.it

di Mariagrazia Minio Marco Nunzio Rubino: "La corrente neostilnovista può restituire alle donne il rispetto che meritano"

Secondo il sindaco di Sant’Agata Li Battiati (CT): “Questo nuovo capolavoro di Carmelo Fabio D’Antoni, ‘Queens in the dark’, va oltre l’estetica”
 
L'arte
ha il potere di comunicare emozioni profonde, di trasportare l'osservatore in mondi in cui il simbolismo si intreccia con l'intimità dell'artista. L'opera 'Queens in the dark' del Maestro Carmelo Fabio D'Antoni, esponente del dolce stilnovo pittorico contemporaneo, incarna perfettamente questo concetto, esaltando la figura femminile con una potenza espressiva unica. L'arte del Maestro D'Antoni si distingue per la sua capacità di coniugare estetica e significato profondo, facendo emergere il mistero e la bellezza della figura femminile in un gioco di luci e ombre. 'Queens in the dark', infatti, non è solo un quadro, ma un viaggio nell'interiorità dello spettatore, che si trova coinvolto in un dialogo visivo con le protagoniste dell'opera. Attraverso il suo stile inconfondibile, Carmelo Fabio D'Antoni continua a lasciare un segno nel panorama artistico contemporaneo, portando avanti una

Un capolavoro rimasto a lungo sommerso: uno strano oggetto letterario sopravvissuto al tempo e all'oblio del giornalista e scrittore napoletano, Nicola Pugliese
  Napoli_sotto_la_Malacqua.jpg

C'è un libro che è stato pubblicato due sole volte, nel 1977 e nel 1978. Un volume ritirato volontariamente dal mercato dal suo autore e rimasto per decenni avvolto nel silenzio, diventando una sorta di leggenda letteraria. Il suo titolo è 'Malacqua': l'unico romanzo di Nicola Pugliese, giornalista e scrittore napoletano che, per scelta, ha vissuto nell'ombra per quasi tutta la propria vita.  Nicola Pugliese nacque a

Dopo l’uscita del nuovo mix, Luciano Ligabue si riprende la scena per ricordarci chi eravamo e, forse, chi siamo ancora
Nuove memorie musicali hanno preso vita con la voce di Massimo Cotto e la tecnologia Notaway®
Intervista al qualificatissimo ballerino di musical che ha avuto il coraggio di scommettere su una disciplina innovativa, mescolando tra loro danza classica, pilates e yoga





MODA

Class & Style: eleganza senza tempo
Incontro tra arte e moda al Museo Bagatti Valsecchi di Milano, dove tradizione artistica e tendenze contemporanee si sono armoniosamente fuse in un’atmosfera suggestiva Leggi l'articolo

CULTURA

Il collezionismo come custodia del tempo
Preservare le atmosfere passate per le generazioni future: è questa la preziosa eredità che ci hanno lasciato due giganti della storia dell'arte come Mario Praz e Philippe D'AverioLeggi l'articolo

ARTE

Il Klimt ritrovato
Riconosciuta al Tefaf di Maastricht un’opera del grande artista austriaco che si credeva ormai dispersa: si tratta de ‘Il principe africano’, ricomparso durante la fiera europea dell’antiquariato  Leggi l'articolo

CINEMA

Alfred Hitchcock: 'Vertigo' o, per l'Italia, 'La donna che visse due volte' (1958)
Periodico italiano magazine ha deciso di dedicare una rubrica al mondo del cinema, dal titolo ‘I grandi maestri’. E quale inizio migliore se non quello di guidare i nostri lettori all’interno dell’universo ‘hitchcockiano’? Leggi l'articolo

PENSIERO LIBERO

La via europea alla 'società aperta'
La Ue può finalmente liberarsi dai propri dèmoni senza utilizzare la 'scorciatoia' del cinismo e del giustificazionismo: un’occasione per uscire dalle paludi dell’appiattimento di cui soffre il mondo occidentale, involgarito da una narrazione disumanizzata, dominata da ideologie dogmatiche e subculture ‘chiuse’  Leggi l'articolo


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale