Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
18 Maggio 2025

Divina e straziante

di Giovanna Albi
Condividi
Divina e straziante

Il recente evento culturale, ‘Una serata con ‘Alda Merini’, tenutosi nei giorni scorsi presso il Caffè internazionale di Forio d’Ischia (Na) grazie all’impegno dell’associazione culturale 'Incontrarte', offre lo spunto per una riflessione sulle banalizzazioni da social

La lodevole iniziativa organizzata nei giorni scorsi dall’assoziazione culturale 'Incontrarte' presso il 'Bar Maria' Caffè internazionale di Forio d’Ischia (Na), ci ha dato modo di tornare a riflettere intorno alla poetica di Alda Merini, che non è molto a portata di mano. Bisognerebbe fare un’operazione intellettuale a ritroso tra le sue poesie, per tornare alla sorgente del suo pensiero, al fine di depurarla delle continue banalizzazioni cui assistiamo quotidianamente sui social, secondo i quali sarebbe la poetessa dei 'Baci Perugina' o "della porta accanto", poiché ha cantato l’amore. In realtà, Alda Merini cantò non solo l’amore, ma anche la disperazione, la dannazione, la profondità dell’esserci sulla Terra. Ella pensava, come Heidegger, che vi fosse stato un tempo felice in cui agli uomini non mancava niente. E che un giorno essi vennero 'gettati' nel mondo, causandone la disperazione. La poesia è lo strumento di cui ci si avvale per salvarsi, in questo pellegrinare sulla “nera Terra”. Nata il 21 marzo 1931 e morta il 1° novembre 2009, la divina Alda è stata la poetessa che meglio ha conosciuto il dolore perché, come Leopardi, ne aveva avuto profonda cognizione. In entrambi i poeti, infatti, la consapevolezza del dolore è direttamente proporzionale all’intelligenza, coscienti quali sono dei propri talenti. “Sono nata il 21 a Primavera/ma non sapevo che nascere folle/aprire le zolle/potesse scatenar tempesta…”. Da questa lirica si desume che chi ha una voce 'fuori dal coro', con il suo poetare tenace e spontaneo, in genere “scatena una tempesta”. La polemica che le viene mossa dalla critica, in parte anche da quella odierna, sarebbe l’assenza di tecnicismo, derivante da scarsa cultura. Di cultura ne aveva, come diremo. E l’atecnicismo a noi sembra, piuttosto, un elemento di forza, che la trattiene al di qua del manierismo e del virtuosismo sterile, vagamente estetizzante. La sua è una poesia spontanea, che si muove entro binomi oppositivi: tempo/eterno; materia/anima; finito/infinitoConvegno_Forio.jpg; carnalità/misticismo; immanente/trascendente, secondo contrapposizioni 'chiaroscurali' tipiche anche nel genio di Recanati. Era una donna tenace e pugnace, Alda: “Un’ape furibonda”, diceva di se stessa, non domata nemmeno da 43 elettroshock senza anestesia. E pensava, infatti, che l’esperienza manicomiale le avesse “insegnato la grande potenza della vita”. Figlia di un’ordinaria famiglia milanese, i suoi dati biografici sono desunti da un suo diario che è a prefazione di una raccolta poetica. In costante dialogo con un Dio ora crudele, ora benevolo, ma sempre presenza fissa delle sue opere poiché cattolica praticante, ella si recava in chiesa con frequenza maniacale. Dopo il bombardamento della sua casa a Milano, si trasferì con la sua famiglia a Vercelli a fare la mondina, frequentando comunque la scuola di avviamento e avvertendo una precoce vocazione poetica. Tornata a Milano, tentò il passaggio al Liceo classico 'A. Manzoni', ma non venne ammessa alla IV ginnasio, riportando un sonoro quattro in italiano, giustificato da "una sintassi un po’ sbilenca, poco curata, asintattica". E’ noto, infatti, quanto la scuola italiana tenda a conculcare i talenti e a punire la genialità. Il poeta Giacinto Spagnoletti, il cui circolo culturale cominciò a frequentare nel 1947, in via del Torchio n. 11 a Milano, ci parla di una "vocazione precoce, un talento innato, una naturalità del dire e del pensare". Era solita paragonarsi all’albatros di Baudelaire che, sgozzato e disteso a terra, non smette di cantare canzoni d'amore. Nonostante sia stata tacciata di poca cultura, la sua poetica presentava elementi greci con la consapevolezza che la poesia, quando è spontaneità del dire e potenza della parola, destini all’immortalità. Come Saffo non vedrà il buio dell’Ade, perché conosce “le rose della Pieria”. La parola rompe il silenzio e si fa urgenza di dire, invasata da una platonica “divina mania” che tocca le vette del sublime, sentimento misto di kantiana memoria. La sua fama comincia a espandersi grazie al circolo di Spagnoletti, dove conobbe il suo futuro amante, Giorgio Manganelli: una relazione durata dal 1947 al 1949, come ci informa Maria Corti, la sua 'editor' di una vita, la meglio informata su di lei. Mario Luzi, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo e Luciano Erba iniziarono a segnalarla, sul 'Corriere della Sera', come poetessa della “naturale spontaneità, con le ginocchia piagate e piegate, fatta di lacrime e sangue”. Nel 1951 insorsero i primi segni della malattia mentale. E Cesare Musatti, il massimo discepolo di Freud, le fece una diagnosi infausta: bipolarismo incurabile. L’unica cura era proprio la poesia: vivere non per il dolore, ma sul dolore. La poesia divenne varco, “maglia nella rete che stringe”. La qual cosa le consentì di salire sulla vetta più alta e illuminare l’umanità con la luce della sua intelligenza. Come 'l’Inetto' di Italo Svevo, aveva tanto da comunicare con la sua visione più alta, perché possedeva il verbo ed era destinata all’incomprensione. La raccolta poetica che la farà conoscere nei circoli intellettuali milanesi fu 'La presenza di Orfeo' (Edizioni Schwarz). E l’articolo che più la segnerà nella critica letteraria è del 1953, a cura di Pier Paolo Pasolini, uscito sulla rivista 'Paragone': “Misticismo e orfismo, spontaneità verace, assenza di tecnicismo” sono le parole di PPP, il quale rintraccia in lei dei modelli in Rilke, il poeta boemo e in Dino Campana. Poiché la sua vocazione poetica la inchiodava al foglio notte e giorno, chiedeva ripetutamente alla poesia di liberarla, di farle avere una vita ordinaria. Quest’idea la gettò tra le braccia di un operaio, Ettore Carniti: lei sempre così innamorata di amori non corrisposti, così trascinata dalla foga del vivere. Nonostante si sentisse inadatta alla vita e profondo fosse il senso di inadeguatezza, anche per il suo fallimento scolastico, aveva voglia di esserci sempre. Quindi si sposò perché non voleva essere poeta. Perché la poesia “è risorsa, talento, vocazione, ma anche dannazione”. Eppure, benché il marito si opponesse, continuò a poetare. E nel 1955, uscirono le ‘Nozze Romane’ (Schwarz) e 'Paura di Dio' (All’insegna del Pesce d’oro). Due lavori in cui si avverte un vitalismo dirompente, nell’anima e nel corpo. E tale foga si rispecchiana nelle sue pupille, particolarmente vive, domandando a Dio di chiudergliele per sempre. Ma il suo Dio, ora benevolo, ora crudele, si rivelò indifferente. Il Dio di Alda non ci consola, né ci esalta. Semplicemente, non ci ascolta: questa fu la sua amara conclusione. Elementi biblico-evangelici si mescolano a un’idea di destino greco. E la libertà si contrappone alla necessità: l’uomo non è libero per, ma destinato a: siamo tutti inchiodati a una croce, come si desume dalla raccolta poetica 'Tu sei Pietro' (All’insegna del Pesce d’oro, 1961), scritta sul piede dell’endecasillabo e influenzata dalle sue competenze musicali (suonava il pianoforte, ndr). La raccolta, robusta nei contenuti, saldamente attaccati a terra e oltremodo melodica, ebbe scarsi consensi, perché la fine della relazione con Manganelli aveva raffreddato i rapporti con il circolo di Spagnoletti. La vita familiare, inoltre, divenne difficile. E un eccesso di realtà la spinse in manicomio il 15 ottobre 1965, data a partire dalla quale, fino all’anno 1979, non compose più nulla: solo diari dedicati ai medici di cui si innamorava. Ruppe nuovamente il silenzio nel 1980, con la raccolta poetica 'Destinati a morire' (Lalli Edizioni), secondo l’idea greca della 'tyche' che è nel primo stasimo dell’Antigone. Come Seneca si domanda: “Cotidie morimur? Siamo esseri caduchi e insignificanti, epifanie di farfalle”. Nel 1983 esce 'Vuoto d’amore' (Einaudi), poesie dedicate a Charles, il pittore che ospitò nella sua mansarda. Proprio il 1983 fu un anno di dolore e desolazione. E’ l’anno della morte del marito, Ettore Carniti e del padre, Nemo. Ricorda, allora, di aver conosciuto tal Michele Pierri al circolo di Spagnoletti, celebre poeta tarantino. Rintracciatolo, i due si sposano nel 1984: lui ha 85 anni, lei 53. Il 1983 è un anno da segnare sul calendario, perché è anche l'anno di uscita della sua massima raccolta poetica, 'Terra Santa' (Schiwiller), nata dalla disperazione post-manicomiale. Ma anche il suo capolavoro non ebbe i consensi sperati: Manganelli ne fece una tiepida recensione. Entusiasta ne fu, invece, Spagnoletti, che ne parlò come di "un’opera archeologica”, che affondava le sue radici nei sentimenti più profondi, tradotti in endecasillabi. Lo scarso riscontro di vendite lo si deve ai mutamenti di Milano, che non era più quella città post-bellica così sensibile alle voci poetiche, specie se dannate: era diventata la 'Milano da bere' della superficialità e della frivolezza. Inoltre, i suoi estimatori, Montale e Quasimodo, erano ormai defunti. Si aprì il periodo forse più buio della sua vita, peggiore persino degli anni passati in manicomio: desolazione, disillusione, isolamento e incomprensione la fecero da padrone. Si aggirava per i Navigli mal vestita, abbandonata a se stessa, con tutti i suoi pendagli e vivaci rossetti. Nelle trattorie, qualche avventore le offriva una pizza e una pinta di birra. Frequentava il bar Chimera, dove conobbe Pier Vittorio Tondelli e Mario Luzi. In quel periodo, venne praticamente finanziata dal poeta e critico, Giovanni Raboni, che le fece avere il sussidio Bacchelli. Quando la miseria divenne nera, quando tutto sembrava volgere al peggio, nel 1990 nasce il 'caso Alda Merini'. Le luci della ribalta la videro in prima pagina sulle più importanti testate giornalistiche, presente in tutti i canali televisivi. Riporta una serie di premi, tra cui il Librex-Montale. Nel 2000 esce la raccolta 'Superba è la notte' (Einaudi): una raccolta in cui parla il sé più profondo, il lupo di Gubbio, per ammansire il quale non c’è cura, bensì “ci vorrebbe un’altra vita”, parafrasando Franco Battiato. Nel 2001 viene candidata al Nobel: un grandissimo riconoscimento, anche se il premio non le venne assegnato. Nel 2009 si ammala di tumore e si rafforza il rapporto con le figlie, due delle quali, Emanuela e Barbara, sono valenti poetesse. Muore il 1° novembre 2009, ma solamente il giorno prima aveva cantato la poesia per un’ultima volta: le sue poesie di amore. Una vicenda divina e straziante: una delle voci più significative del Novecento, di cui potremmo dire, come Orazio: “Ha innalzato un monumento più duraturo del bronzo”.
Caffe_internazionale_Forio.jpg

QUI SOPRA: IL CAFFE' INTERNAZIONALE DI FORIO D'ISCHIA (NA)

AL CENTRO: ANDREA ESPOSITO, MENTRO DELL'ASSOCIAZIONE 'INCONTRARTE'

IN APERTURA: L'INDIMENTICABILE ALDA MERINI


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale