Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
1 Luglio 2025

Incontri ravvicinati con i cantautori

di Lucilla Corioni
Condividi
Incontri ravvicinati con i cantautori

Ha preso il via, il 14 giugno scorso, la seconda edizione della rassegna ideata da Stefano Senardi presso il Molo delle Tartarughe di Diano Marina (Imperia), che per tutta l’estate si trasforma in un palcoscenico affacciato sul mare

Diano Marina si prepara a ospitare, per il secondo anno consecutivo, 'Incontri ravvicinati con i cantautori': la rassegna ideata da Stefano Senardi che unisce musica, racconto e confronto nel segno della grande canzone d’autore italiana. Dopo l’accoglienza calorosa riservata alla prima edizione, il Molo delle Tartarughe si trasforma, per tutta l’estate, in un palcoscenico affacciato sul mare, fino al 6 settembre 2025, con 5 appuntamenti gratuiti sotto le stelle. La formula resta vincente: esibizioni dal vivo e dialoghi sinceri con artisti capaci di raccontarsi oltre la musica. La manifestazione, organizzata con Bmu Music e Intersuoni, gode del patrocinio della Siae, del Club Tenco e di Rockol ed è sostenuta dal comune di Diano Marina (Im), il cui sindaco, Cristiano Za Garibaldi, sottolinea con orgoglio: “Vogliamo essere un punto di riferimento cuSimona_Molinari.jpglturale, oltre che turistico. Questa rassegna ne è la prova tangibile”. Dal 14 giugno scorso, la manifestazione si è aperta con Simona Molinari, che ha reso omaggio alle grandi voci femminili del panorama internazionale – da Ella Fitzgerald a Mercedes Sosa – raccontandone l’eredità artistica e interpretando i loro successi in un concerto che ha celebrato la forza espressiva delle donne nella musica. L’11 luglio sarà Mario Lavezzi a salire sul palco, per una serata che si annuncia densa di racconti e ricordi: dai Camaleonti a Flora Fauna Cemento, dalle collaborazioni con Lucio Battisti a quelle con Ornella Vanoni e Loredana Bertè. Un viaggio nella storia della musica italiana tra parole, note e aneddoti condivisi con Stefano Senardi e Maurilio Giordana, voce storica di Radio Onda Ligure. Il 29 luglio sarà la volta di Ermal Meta, che con Nadia SchiavinPino_Daniele_Nero_a_meta.jpgi presenterà il suo bel romanzo dal titolo 'Le camelie invernali' (La Nave di Teseo), in un incontro che unisce letteratura e musica. Seguirà una performance dal vivo in cui l’artista interpreterà alcuni dei suoi brani più amati.Il 29 agosto spazio alla memoria e al grande cinema musicale con la proiezione del documentario: 'Pino Daniele: Nero a metà', scritto da Stefano Senardi con Marco Spagnoli e candidato ai Nastri d’Argento. La pellicola sarà introdotta dallo stesso Senardi in dialogo con Giordana, per un omaggio sentito a uno dei più grandi artisti partenopei. Chiusura il 6 settembre con il mitico Fabio Concato, che offrirà al pubblico un concerto intimo e raffinato, tra i brani più significativi del suo repertorio. Una serata dedicata all’emozione della parola in musica, cifra distintiva della sua poetica: “Sono felice del successo dello scorso anno”, ci confessa Stefano Senardi, “perché dimostra che musica e cultura possono valorizzare un territorio. Per me, è anche un gesto d’amore verso luoghi che sento miei”. Tutti gli incontri hanno inizio alle ore 21.00 e l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. 'Incontri ravvicinati con i cantautori' è un modo per avvicinare il pubblico al cuore pulsante della canzone d’autore, in un dialogo autentico con chi la musica la vive e la crea. Una rassegna che racconta il nostro patrimonio artistico e insieme dà voce a un territorio che guarda al futuro senza dimenticare la propria anima.

Fabio_Concato.jpg


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale