Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
20 Aprile 2025

Marco Nunzio Rubino: "La corrente neostilnovista può restituire alle donne il rispetto che meritano"

di Mariagrazia Minio
Condividi
Marco Nunzio Rubino: "La corrente neostilnovista può restituire alle donne il rispetto che meritano"

Secondo il sindaco di Sant’Agata Li Battiati (CT): “Questo nuovo capolavoro di Carmelo Fabio D’Antoni, ‘Queens in the dark’, va oltre l’estetica”
 
L'arte
ha il potere di comunicare emozioni profonde, di trasportare l'osservatore in mondi in cui il simbolismo si intreccia con l'intimità dell'artista. L'opera 'Queens in the dark' del Maestro Carmelo Fabio D'Antoni, esponente del dolce stilnovo pittorico contemporaneo, incarna perfettamente questo concetto, esaltando la figura femminile con una potenza espressiva unica. L'arte del Maestro D'Antoni si distingue per la sua capacità di coniugare estetica e significato profondo, facendo emergere il mistero e la bellezza della figura femminile in un gioco di luci e ombre. 'Queens in the dark', infatti, non è solo un quadro, ma un viaggio nell'interiorità dello spettatore, che si trova coinvolto in un dialogo visivo con le protagoniste dell'opera. Attraverso il suo stile inconfondibile, Carmelo Fabio D'Antoni continua a lasciare un segno nel panorama artistico contemporaneo, portando avanti una ricerca pittorica che rende omaggio alla forza, alla bellezza e all'essenza della donna, diventando, con la sua imponenza, il 'quadro-simbolo' della personale in corso a San Giovanni La Punta, a pochi passi da Catania, presso la Villa dell’Arte - Contea del Caravaggio. Durante una visita istituzionale del sindaco di Sant'Agata Li Battiati (Ct), Marco Nunzio Rubino, alla mostra 'Le donne nella visione di Carmalo Fabio D’Antoni', in esposizione sino al 21 maggio 2025, ha avuto l'opportunità di ammirare da vicino il capolavoro: un quadro imponente di 300x200 centimetri, olio su tela di iuta (anno 2025) in stile pittorico neo-stilnovista. Opera in Archivio M.A.S. n. O178. Nel corso della seguente intervista, il sindaco Rubino ci ha espresso le sue emozioni.

SinPerformance_Carmelo.jpgdaco Rubino, 'Queens in the dark' rappresenta tutta la forza della donne, la sorellanza e i quattro elementi: cosa le è arrivato e che emozioni le ha dato, quest’opera?
“Innanzitutto, sin da subito ho percepito le emozioni che prova l’artista nell’esprimersi. Si coglie la verità, tutto quello che nasce dall’interno, dall’io soggettivo di Carmelo Fabio D’Antoni. ‘Queens in the dark’ coglie la verita, ponendola al centro della narrazione artistica. L'opera trasmette immediatamente la forza dell'intimo artistico dell'autore, che si manifesta, in particolare, negli occhi delle figure rappresentate. I loro occhi danno la sensazione di essere la prima espressione che si incontra: guardano e, al tempo stesso, osservano chi li osserva, creando un dialogo silenzioso e intenso, perché ognuna di esse ha un volto molto regale, molto elegante nel rappresentare le 4 forze della Natura. In particolar modo l’ultima, che stando a quanto ci ha riferito l’artista stesso, nasconde l’arma più segreta: quella del pensiero o della mente. Qui il Maestro ha trasmesso tutta l’eccezionalità che poteva dare, con questa suggestione di colori e una profondità importante, dove si vedono i loro castelli o le loro 4 dimore. Un grando molto bello”.
 
L’oInaugurazione_Mostra.jpgpera completa la personale di questo artista, in esposizione qui alla Villa dell’arte - Contea del Caravaggio con questa mostra che è anche itinerante: quali peculiarità l’hanno colpita particolarmente?
“Mi hanno colpito specialmente le donne, che con il loro sguardo sembrano restituire un'intensità straordinaria. Da qualsiasi angolazione le si guarda, le 4 donne seguono lo spettatore, offrendo un'esperienza immersiva amplificata dallo sfondo raffigurante i castelli, che creano una sensazione prospettica notevole. E lasciatemi dire una cosa: quando un uomo guarda uno spettacolo, guarda un concerto. Io dico sempre: se un uomo guarda un quadro raffigurante delle donne dipinte così, certamente non le vedrà mai come un oggetto da usare, ma come il più grande regalo che il Creato ha donato all'uomo".

Lei h
a colto appieno il significato del messaggio che l'artista ha voluto comunicare: come vede questo progetto culturale legato al neo-stilnovismo?
"Ritengo che quest’idea del neo-stilnovismo possa trasformarsi in un movimento artistico di grande valore, capace di coniugare tradizione e innovazione. In un'epoca in cui l'arte è spesso frammentata, priva di un chiaro messaggio, questa corrente ha la capacità di restituire centralità alla figura femminile con rispetto e profondità. È un linguaggio visivo che va oltre l'estetica, che racconta storie e trasmette emozioni autentiche. Sono certo che questa corrente rappresenterà una nuova strada per la valorizzazione dell'arte e della cultura contemporanea nel mondo".

Mariagrazia_intervista_Rubino.jpg




Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale