30 Marzo 2023
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
A Interlaken, in Svizzera, il 20 marzo scorso si sono conclusi i lavori di sintesi degli ultimi 5 anni di studi del panel intergovernativo dell’Onu composto da 39 membri della comunità scientifica internazionale, i quali hanno monitorato i fattori di rischio del cambiamento climatico e gli effetti di un pianeta troppo caldo La causa climatica intentata dalla campagna 'Giudizio Universale' contro lo Stato italiano22 Giugno 2022
di Emanuela Colatosti
![]() Il 13 dicembre 2021, la Repubblica italiana ha risposto alle accuse di inefficacia delle sue politiche ambientali invocando l’immunità delle proprie decisioni, mentre i legali di oltre 200 cittadini ricorrenti hanno dichiarato insufficienti le sue politiche ambientali e climatiche sulla base dei dati prodotti dal ‘Climate Analytics’
La guerra tra Russia e Ucraina ha effetti anche sugli approvvigionamenti alimentari di Africa e Medio Oriente: per questo, orientare il mercato verso abitudini diverse potrebbe scongiurare carestie e contrastare l’emergenza climatica
Il fiume invisibile di Roma30 Settembre 2021
di Emanuela Colatosti
Il monitoraggio scientifico partecipato dell'Aniene, curato da alcune Onlus e associazioni della capitale, ha coinvolto la cittadinanza nella tutela della riserva naturale
|