Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
6 Maggio 2024

Per un nuovo Governo del Paese

di Vittorio Lussana
Condividi
Per un nuovo Governo del Paese

Come dichiarato dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, durante il proprio discorso di fine anno, nel nostro Paese continua a crescere la spesa pubblica improduttiva, peggiora la qualità dei servizi, aumenta l’inquinamento ambientale, si aggrava la crisi della scuola e delle istituzioni educative. La questione politica principale diviene perciò quella di cominciare a distinguere, sin dall’immediato, i problemi sociali più cronici - che possono essere guariti solo attraverso interventi programmabili sul lungo periodo - rispetto alle disfunzioni a cui porre rimedio con la semplice attività legislativa o amministrativa. Tanto per cominciare, il mondo della politica italiana dovrebbe cominciare a mettersi in testa che il ‘nodo’ di fondo per riuscire a presentarsi ai cittadini in maniera credibile è quello di ammettere la propria desolante incapacità ad affrontare e risolvere anche i problemi più semplici. Il fulcro teorico del dibattito sin qui sviluppatosi deve dunque abbandonare le mere generalizzazioni astratte, al fine di convergere verso la ‘strutturazione’ di una più sana cultura di governo, in grado di disegnare un’idea veramente nuova di società. Una riflessione che potrebbe prendere spunto dal tema di un coraggioso superamento del maligno intreccio tra interessi pubblici e privati esistente nel nostro Paese, una commistione che ha trasformato imprese, banche, enti pubblici, università e organi di informazione in veri e propri ‘accampamenti lottizzati’. Ciò rappresenta, con assoluta certezza, la causa primaria della cattiva politica a cui stiamo assistendo ormai da troppi anni. È stato speso molto tempo e ingegno, in passato, nel tentativo di capire in quale modo riformare le nostre istituzioni: tutte idee lodevoli, che tuttavia possono tornare al centro di una riflessione più concreta soltanto se si riuscirà a trasmettere ai cittadini una nuova capacità collettiva di governare il Paese già nell’ordinaria amministrazione. La qual cosa significa: dimostrare il coraggio di tagliare la spesa pubblica, al fine di studiare un nuovo assetto complessivo del nostro sistema di welfare. Il tema di una riduzione del personale della Pubblica Amministrazione del 3% annuo, per esempio, potrebbe rappresentare una presa di posizione precisa, impopolare nei suoi termini ‘corporativo–sindacali’ che, tuttavia, potrebbe essere accolta con una certa attenzione dai cittadini, interessati ad avere istituzioni più rapide e ‘snelle’. Senza contare il fatto che una decisione di questo genere comporterebbe, per lo Stato, un risparmio di circa 25 miliardi di euro l’anno. La questione non si aggira affatto intorno a un’idea di riduzione della spesa pubblica in quanto valore assoluto, bensì di una sua crescita mantenuta al di sotto del reddito. In termini strettamente finanziari, laddove lo Stato è costretto a intermediare il reddito nazionale con la spesa corrente non può verificarsi alcun effetto ‘moltiplicatore’, ma solamente una redistribuzione di danaro che si rivela sostanzialmente sottratto a possibili interventi nell’economia reale. Dovendo affrontare una prospettiva di forte decentramento delle funzioni statali, quel che si rischia veramente è la possibilità di future interpretazioni ‘distorte’ del ‘policentrismo decisionale’ italiano, che finirebbero col ridurre ulteriormente la produttività dell’amministrazione pubblica generando più danno che altro. Viceversa, una crescita dell’occupazione innescata da un più veloce aumento del reddito conseguente a una forte riduzione delle tasse – possibile soltanto per mezzo di un calo di sistema della spesa pubblica – darebbe un risultato 4 volte maggiore rispetto alla perdita occupazionale dettata dall’ipotesi di partenza. Ciò sulla base di un’elasticità media dell’occupazione, rispetto al reddito, pari a 0,3, ovvero sostanzialmente identica a quella registrata in Italia negli ultimi 6 anni. Con tassi di crescita della spesa come quelli attuali, non lontani dal 5% annuo, diviene francamente impossibile riuscire a mantenere sotto controllo il bilancio pubblico. Pertanto, se si vuole cominciare a realizzare veramente un’operazione che Berlusconi promette ormai da un decennio ma che proprio non gli riesce di fare – una forte riduzione di tasse e ‘balzelli’ alle imprese - non v’è altra alternativa se non quella di un blocco della crescita della spesa corrente al netto degli interessi, operazione sino a oggi tentata senza alcuna programmazione finanziaria o sulla base di emergenze del momento. Presentare ai cittadini un intento di questo genere potrebbe cominciare a trasmettere l’idea di una classe politica che vuole uscire dal proprio immobilismo. Una spesa pubblica improduttiva e regolarmente fuori controllo, infatti, non ci permette di abbattere il debito nazionale, impedisce quegli interventi strutturali sulla spesa corrente che avrebbero effetti di crescita significativi sulla nostra produttività media nazionale, rende impossibile andare a intaccare significativamente la disoccupazione giovanile o rilanciare la ricerca scientifica. Con un debito pubblico che, tenendo conto del passivo non contabilizzato, supera ormai il 120 per cento del reddito nazionale, una decisione di siffatto genere appare la sola politica praticabile – ed effettivamente liberale – in grado di avviare un nuovo ciclo di sviluppo che potrebbe riflettersi sull’intero sistema produttivo italiano. La versione italiana del ‘welfare state’ da sempre viene finanziata attraverso il versamento di contribuzioni previdenziali che producono effetti di redistribuzione favorevoli ai ceti medio–alti. Questo accade a causa di una cronica disparità di trattamento nei prelievi tra lavoratori dipendenti, liberi professionisti, commercianti, artigiani e altre categorie. E spesso siamo costretti a prendere atto che, sulla ‘carta’, esisterebbero imprenditori, commercianti e artigiani che dalla propria attività ricavano, nell’arco di un anno, un reddito inferiore a quello di una maestra delle scuole elementari. La stessa fiscalizzazione degli oneri sociali, a cui si è ricorsi in numerose manovre finanziarie del passato, raramente ha rappresentato una metodologia di sgravio in grado di trasferire quote sensibili di reddito verso i ceti subalterni. E ciò rappresenta un demerito che spetta a tutti i Governi che si sono succeduti dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso sino a oggi. Insomma, io non credo si possa arrivare alla nascita di una nuova cultura di governo se la nostra classe politica continuerà a presentarsi ai cittadini come un’accozzaglia di forze che continuano a litigare sul nulla. In tempi in cui è divenuto assai difficile distinguere i provvedimenti di un Governo conservatore da quelli di un esecutivo progressista, il vero ‘nocciolo’ della questione è divenuto esattamente quello di verificare la possibilità di mettere in campo una nuova ‘dottrina’ dotata di un alto grado di ‘idealismo civico’, che possa liberare nuove energie e nuovi linguaggi verso una laicità incentrata su coraggiose metodologie di liberalismo sociale. Ma per elaborare un’idea di società di siffatto genere diviene altresì necessario riallacciarsi a impostazioni culturali e tradizioni capaci di generare un rinnovato sentimento collettivo nazionale. Si dovrebbe, cioè, ritrovare un ‘idem sentire’ tra tutte le forze politiche, un qualcosa che possa svolgere una funzione di minimo comune denominatore.


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale