Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
6 Novembre 2025

10 racconti per la notte di Halloween

di Chiara Genovese
Condividi
10 racconti per la notte di Halloween

Maestro indiscusso del gotico americano, pioniere della letteratura del terrore e del racconto giallo, Edgard Allan Poe ha creato un universo letterario in cui il vero orrore si nasconde dentro la mente umana
 
La letteratura horror, si sa, non è tutta uguale: alcuni autori mirano a inquietare, altri a terrorizzare, altri ancora a disgustare con dettagli splatter e trame disturbanti. E poi ci sono autori come Edgar Allan Poe, che fa qualcosa di più: ti scava dentro, apre una finestra sull'abisso che si cela in te e poi ti lascia lì a guardare. Maestro indiscusso del gotico americano, pioniere della letteratura del terrore e del racconto giallo, Poe ha creato un universo letterario in cui il vero orrore si nasconde dentro la mente umana. Più che di vampiri, streghe o fantasmi, le sue storie raccontano dei mostri che si aniddano tra i nostri pensieri più nascosti: paranoia, vendetta, ossessione, follia, morte. Insomma, Halloween è l'occasione perfetta per scoprire - o riscoprire - Edgar Allan Poe, magari al buio, con una candela accesa e un temporale fuori dalla finestra. Ecco dieci racconti scelti per accompagnarti in questo viaggio tra le ombre.
 
Il cuore rivelatore
Una ripida discesa nell'abisso della follia. Un assassino, convinto di aver nascosto alla perfezione il proprio delitto, inizia a sentire un battito provenire da sotto le assi del pavimento. E' tutto vero, o si tratta piuttosto del rumore della sua stessa coscienza? In questo racconto, Poe offre al lettore una delle rappresentazioni più potenti e 'claustrofobiche' della colpa che siano mai state scritte. Un racconto breve, ma ricco di suspense, dal ritmo martellante come il battito di un cuore terrorizzato.

Il gatto nero
Un uomo apparentemente normale scivola lentamente nella pazzia, fino a commettere il più atroce dei delitti. La causa di tutto? Un misterioso gatto nero, che sembra possedere poteri soprannaturali. Ma è davvero il felino l'antagonista del racconto? O è la mente stessa del protagonista a ritorcersi contro di lui? Con una prosa tagliente, in questo racconto Poe ci mette di fronte al concetto di disumanizzazione e ci mostra quanto sottile sia la linea di confine tra razionalità e follia.
 
La maschera della morte rossa
Un racconto dal ritmo lento e dal finale sorprendente. Per sfuggire a una pestilenza, un principe si barrica coi suoi cortigiani in un sontuoso palazzo, ove il gruppo cerca, tra feste e banchetti, di dimenticare la morte all'esterno. Ma si sa, al destino non si può sfuggire. Una parabola sinistra sulla vanità umana e sull'ineluttabilità della morte.
 
Il pozzo e il pendolo
Durante l'inquisizione spagnola, un prigioniero si risveglia al buio in una cella dotata di un sadico marchingegno. Il tempo diventa per lui un nemico, lo spazio una trappola mortale. Poe costruisce una tensione insostenibile, giocando solo con sensazioni, suoni, odori, paure primordiali. E' un racconto sul terrore fisico, sull'annientamento del corpo e della mente, con un finale che ribalta le aspettative.
 
BereniceBerenice.jpg
Nei racconti di Poe, le donne sono spesso figure eteree, malate, sospese tra la vita e la morte. Non sono mai semplici personaggi: incarnano ossessioni, fantasmi del desiderio, presenze che ritornano dal passato o che non se ne sono mai andate davvero. Berenice è forse l'esempio più disturbante di questa visione. Si tratta di una delle storie più macabre e controverse dell'autore, perfetta per chi voglia addentrarsi nel lato più oscuro del suo immaginario. Il protagonista è affetto da una strada forma di monomania: una vera e propria ossessione per i denti perfetti della sua amata cugina, Berenice. Quando la ragazza muore, il giovane non riesce a smettere di pensare a quei denti, finché non si risveglia, ferito e sporco di terra, con accanto un cofanetto pieno di quelle che sembrano trentadue piccole perle lucenti. Ma come ci sono finite lì?
 
Ligeia
Un'altra infelicissima storia d'amore vede protagonista Ligeia, sposa amatissima del protagonista, anch'essa, come Berenice, scomparsa prematuramente. Anche dopo la sua morte, tuttavia, il marito continua ad avvertirne la presenza: neanche le nozze con un'altra giovane donna servono ad allontanarla. Un racconto intriso di un romanticismo oscuro, dove la volontà e l'dentità sembrano sopravvivere alla morte fisica.
 
Il barile di Amontillado
Come avviene per molti animi tormentati, Edgar Allan Poe era dotato di un'ironia pungente. Questo racconto di vendetta, che alterna il macabro all'umorismo nero, ne è una delle prove più pregiate. Un uomo chiamato Montrésor invita il suo amico Fortunato, il quale gli ha fatto un torto, a seguirlo nei sotterranei del proprio palazzo, con la promessa di mostrargli un barile di un vino molto raro. Ma ad attendere il povero Fortunato, vi è una sorpresa assai poco gradita.
 
Hop-Frog
Un buffone di corte, umiliato costantemente dal re e dai suoi ministri a causa della propria deformità, decide di organizzare uno spettacolo molto speciale per i suoi aguzzini. Un racconto spietato, dove la satira sociale si mescola alla sete di vendetta e dove il personaggio principale, il furbo e bistrattato Hop-Frog, sembra una versione da incubo dell'infelice Quasimodo di Victor Hugo.
 
La caduta Caduta_casa_Usher.jpgdella casa degli Usher
Un racconto che riprende il tema gotico della casa maledetta. Un uomo si reca in visita a un amico malato, Roderick Usher, nella sua tetra dimora, dove tutto sembra malato e decadente, al pari del proprietario. Meritevole, sebbene diversissima dal libro, anche la miniserie Netflix omonima del 2023.
 
William Wilson
Il protagonista di questo racconto racconta di come la sua vita sia stata, fin dalla gioventù, funestata dalla presenza di un uomo identico a lui, con lo stesso nome e la stessa voce. Ma, a differenza di lui, dotato di una moralità tanto rigida da apparire insopportabile. Poe anticipa temi che saranno cari alla psicoanalisi novecentesca, come il conflitto tra desiderio e coscienza, Es e Super-Io, libertà e colpa. La produzione letteraria di Edgar Allan Poe è ovviamente vastissima, ma questi dieci racconti offrono una panoramica il più possibile soddisfacente del suo genio: visionario, raffinato, talvolta crudele. Scegletene uno - o più di uno - accomodati sulla vostra poltrona preferita e immergetevi nella lettura. Ma ricordate: quel battito insistente che sentirete, potrebbe non provenire dal vostro cuore.

Hop_Frog.jpg


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale