Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
14 Ottobre 2025

Ludovico Einaudi: la musica, le origini e l'enigma

di Lucilla Corioni
Condividi
Ludovico Einaudi: la musica, le origini e l'enigma

All’Anteo Palazzo del cinema, il critico musicale Enzo Gentile ha presentato in questi giorni, per la prima volta in un volume, il percorso umano e artistico del compositore torinese attraverso un dialogo con Lionello Cerri, Filippo Del Corno e Giuseppe Piccioni: a seguire la proiezione del film, ’Fuori dal mondo’
 
Sabato 27 settembre scorso, l’Anteo Palazzo del cinema di Milano, in via Milazzo n. 9, ha ospitato la presentazione ufficiale di 'Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma' (Cluster-A, collana Prisma): il nuovo libro firmato da Enzo Gentile, uno dei critici musicali più autorevoli e conosciuti in Italia. Il volume rappresenta una novità assoluta. Si tratta, infatti, della prima monografia dedicata interamente a Ludovico Einaudi, pianista e compositore tra i più noti e apprezzati a livello internazionale. In libreria e negli store digitali, il libro racconta il lato meno conosciuto dell’artista: le sue radici, la formazione, i primi passi che lo hanno condotto a un linguaggio musicale unico, riconoscibile in tutto il mondo. Durante la mattinata milanese, Enzo Gentile ha dialogato con Lionello Cerri, produttore e anima dell’Anteo, Filippo Del Corno, compositore e curatore culturale e Giuseppe Piccioni, regista cinematografico intervenuto in collegamento streaming. Piccioni ha poi concluso il suo intervento con la proiezione del suo film ‘Fuori dal mondo’ (1999), interpretato da Silvio Orlando e Margherita Buy, candidato agli Oscar e vincitore di cinque David di Donatello: una pellicola con la colonna sonora originale firmata proprio da Einaudi. Il libro di Gentile è una biografia cronologica: una narrazione che esplora l’aspetto pEnzo_Gentile.jpgiù personale e riservato del compositore torinese. Si arricchisce di quasi cinquanta testimonianze inedite di musicisti, registi, coreografi, sceneggiatori e colleghi, oltre a fotografie rare e dichiarazioni del maestro tratte da interviste esclusive. 'La musica, le origini, l’enigma' offre, insomma, uno sguardo privilegiato sul percorso artistico e umano di Ludovico Einaudi, dalle prime influenze musicali fino all’affermazione internazionale, raccontando la sua capacità di coniugare minimalismo, suggestioni classiche e contaminazioni contemporanee. Nato a Milano nel 1955, l'intramontabile Enzo Gentile è un giornalista e critico musicale tra i più rispettati in Italia, con una carriera che spazia dalla radio alla televisione, dalla stampa ai festival musicali. Gentile ha pubblicato, inoltre, trenta libri e saggi, curato mostre e convegni e dedicato studi approfonditi ad artisti come Jimi Hendrix, i Beatles, Fabrizio De André ed Enzo Jannacci. Docente presso l’Università cattolica di Milano, insegna Storia della musica pop-rock nel Master in Comunicazione musicale. L’incontro ha dunque rappresentato un eccellente momento di fusione tra letteratura, musica e cinema. 'Ludovico Einaudi: la musica, le origini, l’enigma' è un lavoro che restituisce la dimensione più intima e universale di un compositore che continua a emozionare pubblici di tutte le età. Una prospettiva unica su uno degli artisti italiani più amati nel mondo.
Ludovico_Einaudi.jpg
NELLA FOTO QUI SOPRA: IL GRANDE PIANISTA E COMPOSITORE, LUIGI EINAUDI

AL CENTRO: IL CRITICO MUSICALE, ENZO GENTILE

IN APERTURA: LA COPERTINA DEL SAGGIO MONOGRAFICO


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale