Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
21 Maggio 2025

Nicola Bartucca: "Il successo del Made in Italy sostenibile e virtuoso sui mercati internazionali"

di Cinzia Riontino
Condividi
Nicola Bartucca: "Il successo del Made in Italy sostenibile e virtuoso sui mercati internazionali"

L'Italia continua a distinguersi nell'export globale per l’innovazione continua, l’adozione dell’ecodesign, la scelta di ricorrere a produzioni circolari abbandonando il tradizionale percorso ‘prendi-produci-smaltisci’

Nel mondo dell'edilizia sostenibile, il progetto 'Vertigo' può essere indicato come un vero e proprio caso di studio: partendo da un finanziamento pubblico e con il sostegno della ricerca, Arken spa ha realizzato una linea di arredamento con materiali riciclati, che garantiscono efficienza energetica ed è riuscita a farsi notare anche nel mercato europeo. Una storia di successo che può essere replicata: ci siamo fatti spiegare da Nicola Bartucca dell'organismo di ricerca Crf (Comitato di ricerca funzionale, ndr) in cosa consiste l'innovazione di 'Vertigo' e le origini del successo che sta avendo.
 
Nicola Bartucca, in che modo la realizzazione di Vertigo s’inserisce nei principi dell’edilizia circolare e quali soluzioni sono state adottate per ridurre i rifiuti e ottimizzare il riutilizzo dei materiali?
“La linea di arredo 'Vertigo' è realizzata completamente in pannelli legnosi classificati FSC®, per i quali Arken spa è certificata come responsabile della catena di approvvigionamento. In altre parole, l’azienda garantisce che il materiale utilizzato per la produzione dei pannelli della nuova linea di arredo provenga da foreste coltivate responsabilmente e gestite in modo sostenibile, con particolare attenzione alla tutela dell'ecosistema, dei lavoratori e delle comunità locali. Tra le soluzioni adottate da Arken spa vi è, altresì, l’impiego di materiale riciclato. L’azienda provvede, cioè, a rifornire le società produttrici dei pannelli con i residui industriali della lavorazione di sezionatura e fresatura – non classificati come rifiuti, bensì come sottoprodotti – partecipando al riutilizzo degli stessi ed evitando, così, il loro conferimento in discarica. Il superamento dell’attribuzione di 'rifiuto' è reso possibile ai sensi dell’articolo 184 bis del Decreto legislativo 152/2006 e ss.mm.i, secondo cui i residui industriali provenienti dalle lavorazioni della falegnameria, se superano i vincoli previsti sono classificabili come 'sottoprodotti' e, quindi, scambiabili liberamente. 'Last but not least', per rafforzare la cultura dell’economia circolare e della simbiosi industriale Arken spa ha promosso la nascita di una rete di imprese denominata 'Cartoneco', che ha ottenuto il riconoscimento regionale e che si pone come una delle poche reti italiane 'soggetto' – ovvero, con uno statuto ed una struttura autonoma".
 
Quali caArken_Group_foto.jpgratteristiche della linea 'Vertigo' rispondono maggiormente alle esigenze di mercati esteri con standard elevati di sostenibilità ed efficienza energetica?
“È ovvio che la certificazione di una linea realizzata in classe FSC® gode di particolare considerazione nei mercati italiani ed esteri. Se si pensa poi che Arken spa detiene anche la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità e la UNI EN ISO 14001:2015 per l’ambiente, la UNI/PdR 125:2022 per la Parità di genere e la ESG della piattaforma indipendente 'Ecovadis', si intuisce facilmente come l’azienda possegga reali procedure di sostenibilità aziendale che rafforzano la sua posizione sui mercati. In questi termini, la linea di arredo 'Vertigo' rappresenta un 'optimum' tra innovatività di prodotto e processo. In primis, perché gode di caratteristiche quali la fonoassorbenza e l’isolamento energetico: funzionalità entrambe nella fase di studio finale da parte di Arken spa, in collaborazione con l’organismo di ricerca Crf e l’Università di Roma Tor Vergata, al fine di individuare il modo migliore per l’ottimizzazione delle caratteristiche prestazionali. Altra caratteristica peculiare risiede nel fatto che i 'pre-prototipi' del pannello sono stati realizzati con il sottoprodotto 'polveri dalle lavorazioni industriali dei pannelli legnosi'. E alcune varianti prevedono addirittura l’utilizzo di altri 'polimeri', quali il polietilene e l’Abs – altrettanti sottoprodotti – partecipando così all’aumento significativo delle caratteristiche prestazionali e al consolidamento dell’economia circolare”.
 
Avete riscontrato differenze significative tra le richieste del mercato nazionale e quello internazionale in termini di design e sostenibilità?
“Il 'Made in Italy' rappresenta tuttora un pregio apprezzato in tutto il mondo, in quanto rappresenta una storia di qualità, cultura e design e porta con sé valori intangibili: uno stile unico, il rispetto per l'ambiente attraverso materiali sostenibili e una profonda connessione con il territorio. Probabilmente sottovalutato in Italia, il 'Made in Italy' continua a distinguersi nei mercati globali per l’innovazione continua, l’adozione dell’ecodesign e la scelta di ricorrere a produzioni circolari, abbandonando il tradizionale percorso 'prendi-produci-smaltisci'. Ciò premesso, Arken spa riesce ad adattare le sue strategie, per rispondere alle differenti richieste del mercato italiano e di quello internazionale: nel mercato italiano, potrebbe enfatizzare l'artigianalità e l'estetica, integrando elementi di sostenibilità senza rinunciare al design innovativo; sul mercato internazionale, la modularità, la customizzazione, le certificazioni ambientali e l'innovazione tecnologica dovrebbero essere maggiormente enfatizzate, posizionando la linea 'Vertigo' come soluzione di eccellenza nel campo dell’arredo”.

Quali opportunità vedete per l’espansione di 'Vertigo' in Paesi con politiche particolarmente orientate all’economia circolare?
“L’accoglienza ricevuta dalla linea di arredo 'Vertigo' in Europa lascia ben sperare in ulteriori affermazioni commerciali, essendosi ben posizionata per cogliere le opportunità offerte dai mercati orientati all'economia circolare. In questi termini, Arken spa potrebbe accelerare l'espansione, sviluppando strategie locali, collaborando con 'attori-chiave' e adattando la comunicazione sui contenuti di sostenibilità per diffondere alcuni eventi che sono già praticati dall’azienda. Basti pensare alle giornate ECO2Day ad impronta di CO2eq nulla, con la piantumazione a la compensazione di alberi ed essenze officinali. O anche alla promozione del 'Giardino della sostenibilità', dove sono presenti api e coccinelle a difesa della biodiversità”.

Progetto_Vertigo.jpg


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale