Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
30 Aprile 2025

Class & Style: eleganza senza tempo

di Katherine Marotta
Condividi
Class & Style: eleganza senza tempo

Incontro tra arte e moda al Museo Bagatti Valsecchi di Milano, dove tradizione artistica e tendenze contemporanee si sono armoniosamente fuse in un’atmosfera suggestiva

Nel cuore di Milano, tra le eleganti vie del Quadrilatero della Moda, sorge una dimora storica, oggi trasformata in museo e spazio eventi: il Museo Bagatti Valsecchi. Questo luogo, in cui il tempo pare essersi fermato, ha recentemente ospitato l'evento 'Class & Style: l'eleganza senza tempo': una celebrazione dell'arte, della moda e del design che ha attirato l'attenzione di appassionati e professionisti del settore. In questa raffinata cornice, tradizione artisticatendenze contemporanee si sono armoniosamente fuse in un’atmosfera suggestiva. L'evento, curato da Carmelo Alì e Laura Pagani Cesa, ha celebrato l'incontro tra passato e presente, facendo dialogare capolavori del Rinascimento con creazioni di alta moda e accessori dal fascino intramontabile, presentatI durante la manifestazione. La scelta della location ha giocato un 'ruolo-chiave', in questa narrazione. Nato dalla passione per l’arte e il buon gusto dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti ValsMiriam_Tirinzoni_passione_sartoriale_5.jpgecchi nel XIX secolo, il museo rappresenta una perfetta fusione tra lo stile neorinascimentale e l'amore per l'arte. Le sue sale, ricche di opere artistiche, arredi d’epoca e decorazioni sofisticate, lo hanno reso uno sfondo perfetto per l'evento, dove sfilate di moda, esposizioni di gioielli e installazioni creative hanno saputo esaltare al meglio l’eleganza senza tempo. A fornire un tocco di eccellenza alla serata sono state stata la direzione artistica di Carmelo Spina e le modelle professioniste di Fashion Models Group, che hanno indossato creazioni firmate dallo stilista e ospite d’onore, Giuseppe Fata, vincitore di tre premi Oscar della moda e del design di Dubai.
 
Un viaggio sensoriale tra storia e creatività
'Class & Style' ha offerto ai visitatori un'esperienza immersiva: un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale di grande impatto in cui lo charme del passato si è intrecciato con le tendenze più attuali. Gli ospiti hanno infatti potuto ammirare abiti ispirati a epoche passate, ma reinterpretati in chiave moderna, oltre a gioielli e accessori che hanno testimoniato come il design contemporaneo possa trarre ispirazione dall'arte e dalla Storia. Le luci soffuse delle sale, il suono delicato della musica d’ambiente e l’allestimento curato nei minimi dettagli hanno contribuito a creare un'atmosfera magica, in cui la bellezza e l'armonia hanno regnato sovrane.
 
Il valore della tradizione nell'innovazione
L'evento ha sottolineato l'importanza di preservare e valorizzare l'eredità culturale italiana, dimostrando che l’eleganza e lo stile possono essere reinterpretati in 'chiave' moderna, senza perdere il loro fascino originario. I designer e gli stilisti presenti hanno mostrMiriam_Tirinzoni_passione_sartoriale_4.jpgato come la tradizione artigianale italiana, con le sue tecniche raffinate e la sua attenzione ai dettagli, possa convivere con le innovazioni del mondo della moda e del design.
 
Un’esperienza indimenticabile
'Class & Style: l’eleganza senza tempo' è stato più di un semplice evento di moda: è stata una celebrazione della bellezza in tutte le sue forme, un incontro tra epoche e stili che ha lasciato un segno profondo nei cuori dei partecipanti. Milano, con il suo spirito cosmopolita e il suo legame indissolubile con il mondo della moda, ha ancora una volta dimostrato di essere una capitale dello stile e della cultura. Il successo dell'evento ha aperto le porte a nuove possibilità per il Museo Bagatti Valsecchi, che si è confermato non solo come custode del passato, ma anche come spazio dinamico, capace di accogliere iniziative innovative. Un connubio perfetto tra Storia e innovazione, destinato a continuare a ispirare generazioni di appassionati di arte e moda.
 
Miriam Tirinzoni: passione sartoriale
Tra gli stilisti emergenti bisogna segnalare l’energia e il piglio, tipicamente lombardo, di Miriam Tirinzoni con il suo brand ‘MT - Fashion’, il quale ha vissuto una serata straordinaria con una sfilata esclusiva, ospitata sempre nella cornice di Museo Bagatti Valsecchi. L'evento ‘Passione sartoriale’ è stato un matrimonio ben riuscito tra arte, cultura e alta sartoria, dove il fascino rinascimentale del luogo ha incontrato il design classico e accattivante della stilista valtellineseViolinista_di_Miriam_Tirinzoni.jpg in un’esperienza unica. Le modelle hanno sfilato attraverso le sale del museo, indossando creazioni che incarnavano l’essenza dell’eleganza senza tempo: abiti sartoriali dalle linee impeccabili, tessuti pregiati, pizzi colorati e dettagli realizzati a mano, esaltando la visione stilistica della Tirinzoni, tesa a celebrare la femminilità con uno stile sofisticato e ricercato. Ospiti selezionati, tra cui esponenti del mondo della moda, del design e dell’arte, hanno potuto ammirare da vicino la maestria artigianale che contraddistingue la linea stilistica della 'MT - Fashion', immersa in un’atmosfera di rara bellezza. Un evento che ha consacrato, ancora una volta, Milano come capitale dell’alta moda e dell’heritage culturale, dimostrando come la tradizione e l’innovazione possano fondersi in un racconto di pura eccellenza. L'evento è stato organizzato da Carmelo Ali' e Laura Pagani Cesa, con la direzione artisitica di Carmelo Spina. A fine evento, Miriam Tirinzoni, con la collaborazione dell'azienda agricola ‘Il Matoch’, ha offerto a tutti un buffet valtellinese con prelibatezze tipiche, tra le quali il maestoso salame della zona. Ha alietato la serata la violinista internazionale, Elisa Violinist, intervenuta appositamente da Lugano per l'evento.

Miriam_Tirinzoni_passione_sartoriale_1.jpg


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale