Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
18 Ottobre 2025

Otto secoli in un canto

di Lucilla Corioni
Condividi
Otto secoli in un canto

Nel giorno di San Francesco d’Assisi, il Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Margherita Gamberini, ha celebrato l’amore universale con ‘Cantico di Frate Sole’: un inno di pace e fraternità distribuito da Sony Music

 C’è un filo invisibile che unisce il cielo e la Terra, le note e le parole, la purezza di un canto e la semplicità di un gesto. In occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario dalla composizione del 'Cantico delle Creature' di San Francesco d’Assisi, sabato scorso 4 ottobre 2025, giorno dedicato al Santo patrono d’Italia, è stato distribuito su tutte le piattaforme digitali il 'Cantico di Frate Sole', interpretato dal Piccolo Coro dell’Antoniano, sotto la direzione di Margherita Gamberini. Distribuito da Sony Music, il brano riprende il testo originario del santo di Assisi, musicato da Marco Cosini e Giancarlo Sesana, con un raffinato arrangiamento firmato da Marco Iardella. Una nuova veste sonora per parole antiche, che oggi tornano a farsi messaggio di speranza, affidate alle voci limpide dei bambini del coro bolognese. "Il Cantico con le voci dei bambini diventa un invito ancora più intenso per imparare a riconoscersi fratelli e sorelle di tutta la creazione", ha dichiarato Frate Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano, "e soprattutto a credere nella possibilità del perdono come via per inventare la pace anche là dove c’è guerra e disperazione. Questa nuova canzone è un’occasione per dire, con la voce dei bambini, quanto attuali siano le parole di San Francesco e speriamo che possano cantarla tante bambine e tanti bambini insieme a noi". LoLanciocantico_credit_Sacro_Convento_di_Assisi.jpg spirito francescano si riflette anche nel videoclip ufficiale, disponibile, sempre dal 4 ottobre, sul canale YouTube del Piccolo Coro/Zecchino d’Oro. Le immagini, girate in collaborazione con il Sacro Convento di San Francesco ad Assisi, accompagnano il canto in un viaggio visivo fatto di luce, natura e armonia. Sul sito dello Zecchino d’Oro sarà inoltre possibile scaricare base e testo del brano, così che ogni bambino possa imparare a intonarlo e unirsi a questo coro di fratellanza universale. L’Antoniano, oggi guidato da Fra' Giampaolo Cavalli, affonda le proprie radici nel 1954, quando Padre Ernesto Caroli diede vita, a Bologna, a un centro ispirato al messaggio di San Francesco, dove fede, cultura e solidarietà potessero incontrarsi. Nacque così una casa dell’accoglienza, con una mensa per chi non aveva nulla e un palco per chi aveva un talento da condividere. Da quell’intuizione germogliarono due dei progetti più amati dagli italiani: lo Zecchino d’Oro (1959) e il Piccolo Coro dell’Antoniano (1963). Due strumenti diversi, ma uniti dallo stesso sogno: educare alla solidarietà, attraverso la musica, trasmettere ai più piccoli il valore della cura, della fraternità, dell’amore per la Terra e per l’Altro. Negli anni, grazie allo Zecchino e alla generosità dei donatori, l'Antoniano ha ampliato la propria rete di aiuto con la campagna 'Operazione Pane', che oggi sostiene 20 mense in Italia, una in Siria, tre in Ucraina e una in Romania. Ogni giorno, accanto ai pasti, si offre ascolto, assistenza e dignità. E accanto alla solidarietà materiale, l’Antoniano ha creato anche un luogo di rinascita emotiva: il Centro terapeutico di Bologna, attivo dagli anni '80 del secolo scorso, dove la musica e l’arte accompagnano i bambini con fragilità nel loro percorso di crescita. L’Antoniano non distribuisce solo pane, ma armonia, costruisce ponti di bellezza e trasforma la musica in un atto di pace. 
Con il 'Cantico di Frate Sole', le voci dei bambini si fanno eco di una fede antica, ma viva, capace di attraversare i secoli per ricordarci che tutto è dono, che ogni creatura è sorella, che ogni gesto di cura è preghiera. E così, in un anniversario speciale, il 'Cantico delle Creature' è tornato a emozionare nel presente, tra le mani e nei cuori dei più piccoli. Un piccolo coro che, come un raggio di sole tra le nuvole, continua a insegnarci la cosa più semplice e più grande: cantare l’amore per il mondo. zecchinodoro.org/canticodifratesole 

Cantico_Youtube.jpg

LE FOTO UTILIZZATE NEL PRESENTE SERVIZIO SONO DEL SACRO CONVENTO DI ASSISI, CHE RINGRAZIAMO


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale