Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
3 Luglio 2025

Isole Canarie: la parte emersa dell'antichissima Atlantide

di Giovanna Albi
Condividi
Isole Canarie: la parte emersa dell'antichissima Atlantide

Un viaggio affascinante ma senza pretese scientifiche particolari: solo il gusto di trasmettere un amore autentico nei confronti di un luogo in cui Storia e miti si sono incontrati molto spesso, esattamente come a Roma

Mapi,
alias Maria Pia Alfonsi, poetessa romana stabilitasi da tempo alle Isole Canarie, questa volta ci sorprende con un saggio, edito dalla casa editrice 'Le Mezzelane', che scava tra le leggende di un arcipelago di isole meravigliose, alla ricerca dell’antica Atlantide. Un viaggio affascinante, ovviamente senza pretese scientifiche particolari: solo il gusto di trasmettere un amore autentico nei confronti di un luogo in cui Storia e miti si sono incontrati molto spesso, esattamente come a Roma. Una dimensione culturale che rende le Canarie forse il luogo migliore per uscire dallo stress caotico di una capitale d’Italia stracolma di problemi, dopo una vita dedicata all’insegnamento. L’autrice, insomma, questa volta ha deciso di trasformarsi da poetessa riconosciuta e di livello a saggista divulgativa, raccontandoci in totale libertà tutte le vicende e le leggende legate a queste isole bellissime, sparse in mezzo all’Oceano Atlantico, al di là delle colonne d’Ercole. L’idea è graziosa, indubbiamente. Ma più si affronta la lettura e più ci si accorge che la Storia dei popoli canari comincia a emergere, qua e là, con una certa chiarezza fotografica e la tentazione di miscelare il presupposto idealistico di partenza con la ricerca storiografica e letteraria più rigorosa. Un lavoro che ha riportato alla luce anche il lato più serio e della Alfonsi. E’ riemersa laMapi_Alfonsi_canarina.jpg docente di Epica? Noi crediamo di sì, perché questo libro, a un certo punto, decolla letteralmente, mostrando un lavoro accurato di ricerca di testimonianze e fonti antiche, restituendo al lettore miti e racconti che formano, ancora oggi, l’identità stessa dei popoli canari.
Un’autrice un po’ poetessa e un po’ docente, che riscopriamo in veste di ottima narratrice di leggende antichissime, attraversando un percorso storico che trascende i millenni, facendoci rivivere le atmosfere di un passato ricco di misteri, eroi e divinità. Non una semplice esposizione dei fatti, ma una via di mezzo tra rigore storiografico e magia poetica. La "religione della libertà", quando si unisce con il pensiero critico e l’attenzione al dettaglio, conducono, infatti, a quel 'crocianesimo eterodosso' in grado di rischiarare anche gli angoli più nascosti della Storia. Un gruppo di isole spesso richiamate già dagli antichi. Come nel caso di Platone, il filosofo greco che aveva sentito parlare di questi luoghi, ponendo per primo la questione delle Canarie in quanto "vette sopravvissute" allo sprofondamento della mitica Atlantide. L’unione perfetta tra passione rievocativa e rigore storico e geografico, senza confondere la Storia con la geografia. Un libro onesto, non meramente 'turistico', che ci permette di conoscere meglio le Isole Canarie attraverso quell’equilibrio razionalistico a cui la Alfonsi ci aveva già abituati con la sua “poetica pragmatica”, come l'hanno definita alcuni critici, che mai si perde nella suggestione onirica o nella lirica estetica. Tali caratteristiche le ritroviamo puntualmente anche in questo lavoro: è sempre lei, la mitica Mapi, amatissima dai romani dei quartieri Prati e Trionfale. Un tributo affettuoso e sincero alla ricchezza culturale delle Isole Canarie, tramite un connubio perfetto fra mito e realtà.

La_leggenda_di_Atlantide.jpg


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale