Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
2 Settembre 2025

2025: East and West

di Ludovica Zurzolo
Condividi
2025: East and West

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il dialogo tra Oriente e Occidente si fa immagine e visione: un ponte artistico da Shangai alla capitale d'Italia
 
Dal 15 luglio scorso e fino al 14 settembre 2025, la Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea di Roma ospita ‘2025: East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome’. Una grande mostra che mette in scena il dialogo tra artisti cinesi contemporanei e i maestri dell’arte italiana del secolo scorso. L’esposizione, curata da Gabriele Simongini e Zhang Xialing, nasce in occasione del 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Organizzata dal ministero della Cultura, dalla Galleria mazionale d’Arte moderna e contemGnamc_e_Mic.jpgporanea, dalla Shangai Academy of Fine Arts, dalla Shangai Artists Association e dalla Zhong Art International, con il patrocinio di accademie italiane e cinesi.
L’esposizione presenta oltre settanta opere di quaranta autori che si prestano a un confronto stimolante attraverso linguaggi, sensibilità e generazioni. Da una parte, capolavori storici di artisti italiani, come Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Amedeo Modigliani, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Alberto Burri, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Mario Schifano: punti di riferimento per l’oriente; dall’altra, artisti cinesi contemporanei di Shangai, alcuni affermati sulla scena internazionale, altri emergenti. Le loro opere si confrontano con i lavori di alcuni artisti contemporanei noti nel mondo, come Maurizio Cattelan e Rudolf Stingel o emergenti che instaurano un dialogo plurimo: Daniela De Lorenzo, Alessandro Piangiamore, Emanuele Becheri, Davide Rivalta. Emerge un intreccio di affinità e differenze, uno strumento privilegiato di confronto interculturale.
“La mostra”, afferma Renata Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea, “è una preziosa occasione per conoscere l’arte di un grande Paese come la Cina, lontano ma protagonista sulla scena internazionale, e paragonarla con le coeve espressioni creative italiane. L’arte si sviluppa grazie alla contaminazione. Per questo”, conclude la Mazzantini, “un museo pubblico deve favorire e promuovere il confronto con culture diverse”.
'2025 East and West',
oltre che una mostra, è un invito a guardare oltre i confini geografici per ritrovare un linguaggio comune: un progetto culturale che ribadisce il potere dell’arte come mezzo di dialogo e conoscenza reciproca.
 
Info
Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea
viale delle Belle Arti 131, 00197 - Roma
Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 19.00
Biglietto intero: € 17,00
Biglietto ridotto: € 2,00
Biglietto Santa Cecilia Card: € 14,4
Biglietto Galleria Borghese: € 10
Per agevolazioni biglietti gratuiti consultare il sito: https://cultura.gov.it/agevolazioni
e-mail: gan-amc@cultura.gov.it

Gnamc_Valle_Giulia.jpg


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale