La ‘vetrina’ del teatro Off e indipendente ha superato la non semplice prova invernale, consegnadoci una manifestazione sentita, partecipata e riuscita
Il 28 gennaio 2019, presso il Teatro Vascello in Roma, si è conclusa la VII edizione del Roma Fringe Festival con una staffetta di spettacoli che ha visto in scena: ‘Pezzi’ di Rueda Teatro; ‘Radici’ con Antonio De Nitto; ‘Attesa’ di Madiel Teatro; ‘Un po’ di più’ di e con Lorenzo Covello e Zoé Bernabéu. “La VII edizione del Roma Fringe Festival 2019 si è chiusa superando le aspettative iniziali” ha dichiarato il nuovo direttore artistico, Fabio Galadini. “La scelta di programmare il Festival a gennaio è risultata vincente, apprezzata dal pubblico romano e dagli osservatori. La location scelta, inoltre, ha contribuito alla riuscita della manifestazione, elevando il prestigio stesso del Fringe romano. Le compagnie che hanno partecipato hanno apprezzato il progetto, inedito, di ‘Zona indipendente’ a loro destinato. Un ringraziamento va, infatti, proprio ai teatri di ‘Zona indipendente’, che hanno seguito con rigore e convinzione l’intera kermesse. Un progetto, quello di ‘Zona indipendente’, destinato a crescere per la prossima edizione. Un sentito ringraziamento al Teatro Vascello di Roma e a Manuela Kustermann, per aver sostenuto
convintamente il Roma Fringe Festival. E ancora un grazie ad Antonio Rezza, Ulderico Pesce, Valentino Orfeo, Pasquale Pesce e Ferruccio Marotti per aver aderito all’invito di essere parte sostanziale di questa nuova veste del Fringe romano. Un doveroso ringraziamento all’azienda ‘Pala Expo’, per aver valutato positivamente il nostro progetto e averci concesso l’utilizzo di un luogo simbolo per Roma, cioè il locali de ‘La Pelanda’, presso l’ex mattatoio del Testaccio. Infine, ma non da ultimo, un sentito ringraziamento a tutto lo staff del Fringe, che con il loro lavoro, la loro competenza e la loro passione hanno determinato il successo di questa edizione del Fringe. Un grazie sentito e sincero a chi ha permesso che il festival fosse conosciuto e apprezzato non solo in Italia, ma in molti altri Paesi nel mondo. Un grazie anche a Davide Ambrogi, per la sua esperienza messa a disposizione per la riuscita di questa nuova versione del Roma Fringe Festival”. A fine serata, sono stati decretati i vincitori, i cui premi sono stati assegnati dalla giuria di qualità composta da Manuela Kusterman, Antonio Rezza, Ulderico Pesce, Pasquale Pesce e Valentino Orfeo. Il Premio della critica è stato assegnato dalla stampa romana e italiana di settore. Ecco, qui di seguito, l’elenco completo dei vincitori.
Miglior spettacolo Roma Fringe Festival 2019: ‘Pezzi’
Miglior regia: ‘Attesa’
Miglior drammaturgia: ‘Un tramezzino tautologico’
Miglior attrice: Elena Oliva
Miglior attore: Alessio Esposito
Special Off: ‘Un po’ di più’
Premio della critica: ‘Un po’ di più’ e ‘Pezzi’ (ex aequo)
Premio speciale ‘Periodico italiano magazine’: ‘La Regina Coeli’
Menzione speciale ‘Laici.it’: ‘Radici’

NELLA FOTO QUI SOPRA: LE RAGAZZE DI 'PEZZI' IN SCENA
AL CENTRO: ELENA OLIVA E ALESSIO ESPOSITO (PREMIO MIGLIOR ATTRICE E MIGLIOR ATTORE)
IN ALTO A DESTRA: LA COMPAGNIA RUEDA TEATRO (PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO)