C’è un rapporto molto speciale con la nostra pancia, tra dolori, brontolii e pressioni: lei sa come mostrare qualcosa che non va e, quando è in subbuglio, lo siamo anche noi
L’intestino svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute: influenza il nostro benessere e la qualità di vita. C’è un rapporto molto speciale con la nostra pancia: dolori, brontolii, pressioni, lei sa come mostrare qualcosa che non va. Se l’intestino è in subbuglio, lo siamo anche noi. La maggior parte dei disturbi digestivi ha origine nell’intestino. Questo spiega perché, oltre a dolori e crampi, sentiamo spesso un disagio che limita la nostra libertà, come soffrire di stipsi o, altre volte, di meteorismo. Quando l’intestino non funziona come dovrebbe, diventiamo irrequieti, come se avessimo un 'chiodo fisso'. Ciò perché è un organo che ospita un proprio sistema nervoso, chiamato enterico, strettamente collegato al cervello.
Ecco perché il suo essere in equilibrio o in disbiosi (disequilibrio, ndr) ha un effetto sulle nostre sensazioni e sul nostro benessere. E’ un vero centro di controllo intelligente dell’organismo e non solo: è anche il centro della digestione e dell’assorbimento degli alimenti e rappresenta una componente essenziale del sistema immunitario. Insomma, ha un gran lavoro da fare. Tutti i
processi sono controllati dal microbiota intestinale: un ecosistema formato da miliardi di batteri e altri microrganismi. Il microbiota intestinale di ogni persona è unico e cambia constantemente. Abitudini e stile di vita hanno un impatto su di esso.
Una dieta equilibrata e l’attività fisica hanno un effetto positivo, mentre fattori come lo stress, una vita sregolata e un'alimentazione sbagliata possono comportare disagi e problemi. Le soluzioni ci sono: i probiotici, che favoriscono il ripristino della diversità microbica e dell’equilibrio dell’intestino; gli estratti vegetali, per ridurre l’infiammazione; infine i micronutrienti, che sostengono la parete intestinale e il sistema immunitario. E l’intestino tornerà a sorridere.
