Aida Satta Flores e la Palermo che ascolta: quando l’arte diventa un atto d’amore
C’è un profumo di fiori e di memoria che avvolge Palermo. Lo scorso 21 ottobre, presso il Cineteatro Colosseum, è andato in scena la seconda edizione del progetto 'Fai la tua parte', ideato da Aida Satta Flores, quest’anno intitolato: 'Tutto nasce per fiorire'. Un titolo che era già una promessa: una dichiarazione di fiducia nell’uomo e nel suo potere di rinascere, persino nel cuore ferito di una città che non smette di ascoltare.
Il teatro era pieno: due spettacoli, due 'sold out'. Ma, soprattutto, due momenti di incontro autentico, di quelli che restano nell’anima. Al mattino, gli studenti del Liceo classico 'Giuseppe Garibaldi' hanno assistito allo spettacolo 'Figlio non sei più giglio', con le straordinarie Daniela Poggi e Mariella Nava. Emozione pura, scandita da silenzi densi e da parole che toccano corde profonde. “Cosa dobbiamo fare noi adulti per cambiare questa deriva?”, ha chiesto Aida ai ragazzi. E poi, con la dolce fermezza che la contraddistingue, ha aggiunto: “È conveniente distribuire gentilezza a casaccio, piuttosto che violenza a casac
cio”. Una frase che è diventata subito un manifesto.
La musica di Mariella Nava, intima e necessaria, ha cucito le scene come una carezza. Dopo lo spettacolo, studenti e artisti hanno dialogato apertamente su temi che spesso restano sospesi: la violenza di genere, l’ascolto, la responsabilità di guardarsi davvero negli occhi. In quel momento, Palermo è diventata una grande aula di amore civile.
La sera, le luci si sono riaccese sul palco per il concerto 'Da Canzoni à la coque a Volver', con Aida Satta Flores protagonista assoluta. Il pubblico, ancora una volta, ha risposto con un abbraccio. 'Volver', il nuovo doppio vinile pubblicato da Azzurra Music, è un cammino dentro i ricordi, alla ricerca di un passato che non imprigiona, ma rinnova la voglia di vivere. “Non smetterò mai di pensare che l’uomo non è nato per farsi del male… E che, invece, è conveniente farsi del bene”, ha dichiarato Aida, legando idealmente questa edizione a quella precedente: 'Dalla rosa al giglio'.
Il concerto era dedicato a Paolo Taormina, giovane vittima di un assurdo gesto di violenza a Palermo. Un omaggio struggente, che ha trasformato la musica in preghiera. Accanto ad Aida, musicisti di grande sensibilità come Ciro Farro, Girolamo Lampasona, Davide Molino, Mariano Tarsilla e Lorenzo Profita hanno intrecciato note e silenzi in un’unica voce collettiva.
Nel foyer, intanto, sbocciavano i disegni dei ragazzi dei quartieri Brancaccio, Roccella e Sperone: piccole opere nate dai laboratori artistici curati da Elisa Ingrassia, con il sostegno di Don Ugo Di Marzo. Una mostra viva, fatta di colori che raccontano più di mille parole. E mentre il pubblico si commuoveva, il regista Gioele Sanzeri dava inizio alle riprese del videoclip 'Qui la mafia non c’è', con i giovani della Yellow School di Palermo, Cisco Bellotti e Davide Shorty. Ancora una volta, l’arte si è fatta strumento di resistenza e di sogno condiviso.
Aida Satta Flores, cantautrice, pioniera della scena d’autore al femminile, continua così il suo cammino tra musica, poesia e impegno civile. Da 'Il profumo dei limoni' a 'Bellandare', dai tributi a Franco Battiato al recente 'Volver', ogni suo progetto è un frammento di una stessa visione: l’arte come forma di ascolto, come gesto d’amore verso il mondo.
Con 'Tutto nasce per fiorire', la città di Palermo ha ricordato che l’ascolto è un atto politico e che la bellezza può davvero cambiare le cose. Forse è proprio questo il segreto di Aida Satta Flores: fare della musica un fiore che cresce, anche sull’asfalto. Nell’impegno di un canto che attraversa il tempo. Nel silenzio finale, quando le luci si sono spente, restava una sola certezza, quella che Aida aveva sussurrato sul palco: “Tutto nasce per fiorire. Anche noi”.
https://www.facebook.com/aida.s.flores/
https://www.aidasattaflores.it/

QUI SOPRA: LA COPERTINA DEL DOPPIO VINILE DI AIDA SATTA FLORES, 'VOLVER'
AL CENTRO: LA LOCANDINA DELLA GIORNATA DI SPETTACOLI DEL CINETEATRO COLOSSEUM DI PALERMO
IN APERTURA: LA GRANDE ARTISTA PALERMITANA