La stagione delle residenze artistiche del Teatro Studio Uno prosegue con una nuova interessante produzione in prima nazionale “Perché non ci lasciano giocare con la terra?” della compagnia Arcandia delle 18 Lune – finalista al Roma Fringe Festival 2013 con Il Tempo e la Stanza di Botho Strauss – in scena dal 28 febbraio al 9 marzo.
Uno spettacolo liberamente ispirato al romanzo “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza e a “La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza” di Giovanna Providenti, con adattamento di Silvia Manciati. Protagonisti in scena Viola Sartoretto, Silvia Manciati, Davide Maria Marucci e Arianna Paravani, diretti da Alessia Barbieri Pomposelli.
Un omaggio a un'artista e una donna, Goliarda Sapienza, che ha saputo mettersi in gioco nelle partite della vita. Attrice teatrale e cinematografica del neorealismo italiano, abbandonò le scene per dedicarsi alla scrittura, è oggi riconosciuta tra le maggiori autrici letterarie italiane del Novecento per la sua capacità di raccontare le contraddizioni e le ambiguità dell’animo umano con uno sguardo al futuro positivo e disincantato.
“Perché non ci lasciano giocare con la terra?” porta in scena la Goliarda scrittrice e il suo universo di personaggi. Amore, peccato, costrizioni e libertà, storie familiari e universali, convenzioni da abbattere, errori da compiere, verità da scoprire in un dramma irriverente, contraddittorio e autentico che raccoglie l’eredità lasciata da una straordinaria scrittrice libera e coraggiosa.
In occasione dello spettacolo, l’appuntamento con l’Arte “In mostra al Teatro Studio Uno” presenta “Ritratti d’Autore” di Chiara Lanzieri, un tuffo nel passato tra diverse figure importanti nella storia della letteratura, del cinema, dell'arte a 360 gradi. Una retrospettiva che include anche un ritratto della scrittrice Goliarda Sapienza.
Perché non ci lasciano giocare con la terra?
Omaggio a Goliarda Sapienza
Liberamente tratto da “L’arte della Gioia” di Goliarda Sapienza e “La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza” di Giovanna Providenti
regia Alessia Barbieri Pomposelli
adattamento Silvia Manciati
con Viola Sartoretto, Silvia Manciati, Davide Maria Marucci, Arianna Paravani
scene e costumi di Paola Scafareo
suono Gaetano Converso
disegno luci Alessio Mastrantonio
dal 28 febbraio al 9 marzo 2014
Teatro Studio Uno
Via Carlo della Rocca, 6 (Torpignattara)
Ingresso 10 euro
Mart-sab h.21.00, domenica ore 18.00
Per info e prenotazioni:
3494356219- 3283546847
lacattivastrada@gmail.com –info.teatrostudiouno@gmail.com
www.lacattivastrada.com
Ufficio Stampa: Eleonora Turco press.teatrostudiouno@gmail.com 329.80.279.43