5 Dicembre 2019
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
L’esigenza di ottenere ‘audience’ a tutti i costi spinge determinati personaggi televisivi a ritenersi tali e a compiere stranezze, confermando la sensazione che moltissimi italiani stanno toccando con mano da almeno una ventina di anni a questa parte: quella di un’arroganza puramente funzionale al mascheramento drammatico di un generale ‘vuoto’ di valori e contenuti La gran parte degli italiani, si ritrova la sera davanti alla televisione, intercetta i programmi, qualsiasi tipo di programma, senza rendersi esattamente conto di quello che può accadere nella propria mente quando si prende l'abitudine a vedere troppa televisione. In effetti, questo mezzo è diventato, anche quando apparentemente ci fa credere di fare informazione, un luogo reale nel quale vendere le proprie idee che passano come geniali, importanti e realmente condivisibili. La nostalgia ha letteralmente ‘affogato’ il tema del Festival che doveva essere ‘portante’: la bellezza. Le ottuagenarie gemelle Kessler e una Raffaella Carrà ormai in via di disgregazione hanno fatto pensare più alle feste domenicali di un gerontocomio che a una manifestazione canora Buon compleanno Carosello!18 Febbraio 2014
di Gaetano Massimo Macrì
Cinquantasette anni fa, esattamente il 3 febbraio 1957, debuttò in Rai una trasmissione che per 20 anni mandò in onda sigle e slogan rimasti scolpiti nella memoria collettiva degli italiani |