12 Luglio 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Per quanto concerne l’occupazione femminile e il ruolo delle donne nell’economia nostrana, infatti, il nostro Paese non riesce ancora a raggiungere gli standard europei e presenta delle lentezze sistemiche difficili da superare. Ce ne parla Paola Profeta, docente all’Università Bocconi di Milano e collaboratrice de il Sole 24ore, che con la collega Alessandra Casarico ha pubblicato Donne in attesa, edito da Egea. L’asilo che frequentava mia nipote a Londra qualche tempo fa aveva promosso la creazione di un laboratorio infantile dove sviluppare e realizzare dei progetti artistici. La sponsorizzazione e la coltivazione delle arti sono sempre stati cari al mondo anglosassone, così come l’organizzazione di progetti dedicati esclusivamente per bambini, capaci di stimolare la curiosità dei singoli e l’interazione all’interno del gruppo. Anche le tue abitudini di consumatore cominceranno a cambiare: i consigli pratici dal manuale “La sfida delle 100 cose”, edito da Harper, è la bibbia di un nuovo fenomeno. L’autore, Dave Bruno di San Diego (California), è venerato dai suoi fan su Facebook e ha seguaci in tutti gli Stati Uniti. Vent'anni fa la battaglia ha avuto inizio con la pubblicazione del saggio No logo della giornalista canadese Naomi Klein. È la contestazione di un mondo dove l'immagine è tutto, tanto che si impiegano sempre più forze e denaro sul marchio e sulla proposta di una serie di valori immateriali e ideali da collegare a esso piuttosto che alla fase della produzione di merci. |