Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
26 Settembre 2023

Sarahah: la app amica dei 'bulli'

20 Agosto 2017
di Clelia Moscariello - cmoscariello@periodicoitalianomagazine.it
Sarahah: la app amica dei 'bulli'

Si tratta dell’applicazione più scaricata dell’estate, che permette di offendere in forma anonima: un segnale evidente di come il pubblico sia sempre più sottoposto a sollecitazioni alienanti, che conducono alla dissociazione da se stessi
 
Si chiama

Stelle cadenti a portata di app

7 Agosto 2017
di Silvia Mattina - smattina@periodicoitalianomagazine.it
Stelle cadenti a portata di app

La scoperta dello spazio passa attraverso un linguaggio tecnologico, semplice e intuitivo, che permette di poter diventare oltre a esperti fotografi, videomaker, grafici, anche astronomi: un semplice ‘click’ su smartphone e tablet esaudisce i desideri dei più ferventi appassionati di pianeti, satelliti e corpi celesti

Il futuro? Un ritorno al passato

13 Marzo 2017
di Gaetano Massimo Macrì gmacri@periodicoitalianomagazine.it
Il futuro? Un ritorno al passato

Immersi e ‘bombardati’ dal nuovo che avanza, alcune invenzioni ci cambieranno la vita, altre ce le lasceremo alle spalle: ma la vera novità sarà reinventare il 'vecchio', che grazie alla tecnologia ci renderà più consapevoli e informati

C’era una volta il

E se viene male?

20 Febbraio 2017
di Andrea Termini
E se viene male?

Digitalizzazione, ciò che rende il mondo odierno incorruttibile semplicemente traslandolo nella non-dimensione dell'archiviazione elettronica

La rete è un immenso 'scatolone' di articoli, post, immagini, video, profili, storie non soggette al


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale