2 Giugno 2023
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Il nostro futuro è indissolubilmente legato a un’idea ben precisa: metterci al lavoro per costruire nel presente le fondamenta culturali di una futura unione politica dell’Europa. Essa dovrà diventare un’entità sovranazionale in grado di proporre agli Stati membri un nuovo modello valoriale di società, più aperta e inclusiva. Ma dove vanno gli italiani?19 Dicembre 2012
di Vittorio Lussana
Il nostro Paese paga lo scotto di un’immaturità culturale, comportamentale che lo pone, già da tempo, ai gradini più bassi di coerenza logica e morale rispetto agli altri Paesi occidentali. La risposta di reazione a tutto questo non può essere una ‘nuova sinistra’, come forse ritiene il pur ingegnoso Beppe Grillo, poiché servirebbe, in realtà, anche un nuovo centro, una nuova destra, un nuovo liberalismo, un nuovo socialismo, una nuova filosofia politica, insomma: una nuova Italia. Fare informazione nell'era del 3.0 e delle televisioni digitali e satellitari ha ampliato notevolmente le modalità di diffusione delle notizie. Le nuove tecnologie e l'ampia diffusione delle ‘app’ su ‘iphone’ hanno abituato un gran numero di utenti (soprattutto i giovanissimi) a portare sempre con sé immagini e suoni. Personalmente, non condivido la scelta del Popolo delle Libertà di voler anticipare la fine del Governo guidato da Mario Monti. E disapprovo in modo assoluto la decisione presa da Silvio Berlusconi di ricandidarsi alla guida dell’intero centrodestra senza passare per alcuna consultazione ‘primaria’, o di base. |