30 Agosto 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Luca Vecchi, Luigi Di Capua e Matteo Corradini, i The Pills star di Youtube, approdano sul grande schermo con una pellicola che racchiude tutte le idiosincrasie dei ragazzi verso il lavoro e le loro angosce sul tempo che passa: tra citazioni riuscite, buchi di sceneggiatura, ingenuità alternate a gag più o meno riuscite, i ragazzi del Pigneto non riescono a convincere del tutto Il primo lungometraggio di Gabriele Mainetti regala allo spettatore emozioni raramente riscontrabili in un film italiano: la storia di un supereroe italiano, ambientata nella periferia di Roma, coinvolge e stupisce lo spettatore grazie a un ritmo intenso, una sceneggiatura fuori dal comune e degli interpreti straordinari. ‘Quo vado’? e il ‘togliattismo’ di certi cosiddetti ‘intellettuali’4 Gennaio 2016
di Giuseppe Lorin
![]() Le critiche di una certa ‘intellighentia’ nei riguardi del nuovo film di Checco Zalone sono severe ed eccessive: il comico barese non è affatto un conformista, ma si richiama a un antico sentimento di umanità francescana, alla poetica dell’eterno ‘fanciullino’ da riscoprire con urgenza, nel tentativo di salvare il nostro Paese dal cinismo imperante In 'Heart of the sea', il regista premio Oscar, Ron Howard, ci porta a bordo della baleniera americana Essex, salpata dal porto di Nantucket nel 1820 e affondata a largo dell’oceano Pacifico dopo esser stata speronata da un grande capodoglio bianco. La vicenda, basata sul romanzo storico omonimo di Nathaniel Philbrick e, in parte, sul capolavoro di Melville, riesce a emozionare lo spettatore proiettandolo nei primi anni del XIX secolo, al tempo delle grandi baleniere |