2 Settembre 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Nella musica italiana qualcosa sta cambiando. È emersa una nuova scena, povera di mezzi e ricca di determinazione, refrattaria alle categorie e seguita da un pubblico trasversale. È questa la grande forza d’azione dei musicisti, oggi, secondo Andrea Scarabelli, autore di “Suonare il paese prima che cada”La nuova musica parte dal basso e funziona meglio di quel che viene concesso dall’alto, perché è la gente stessa a richiederlo. La musica? Uno sport senza competizione che mi tiene impegnato fisicamente. Il giovane pianista e compositore, nuovo astro targato Caterina Caselli, si racconta svelando il suo percorso artistico e le sue passioni musicali. Trent’anni, di Urbino, si è presentato nell’ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Follia d’amore” dove – come cita nel sito web – ha fatto “man bassa di premi”: quello per la categoria Giovani, il Premio della Critica “Mia Martini, il premio della Sala Stampa Radio e Tv e il Premio Assomusica per la migliore esibizione live tra gli artisti in gara nella sezione 'Giovani'. Un altro Festival di Sanremo si è concluso e, come ogni anno, spente le luci dei riflettori ben poco resta di ciò che dovrebbe essere la vera anima di questa manifestazione: la musica. Certo, il caro Roberto Vecchioni vincitore di quest'edizione non sarà dimenticato, come altri dei quali non si ricordano nomi, volti e canzoni. |