1 Dicembre 2023
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
L'India cambia volto11 Novembre 2012
di Ilaria Cordì
Mentre gli Usa sono alle prese con la seconda vittoria di Obama, l’Italia si concentra sulle primarie e su una politica ormai degenerata e i Paesi centrali dell’Europa sono alle prese con una Merkel 'rigida', quelli orientali si preparano a ‘farci le scarpe’. ‘Nadie sin nada’: la lotta spagnola si arricchisce di nuovi collettivi di protesta3 Novembre 2012
di Cinzia Salluzzo Rovituso
![]() Joaquín García Martín, 46 anni, vive a Siviglia e non appartiene a nessun sindacato o Partito politico, anche se si riconosce ‘di sinistra’. Joaquín è un senza lavoro che da circa un anno cerca di organizzare attraverso la rete sociale un collettivo di disoccupati e lavoratori per ottenere un’occupazione per tutti. Il periodo di crisi economica che sta attraversando il mondo occidentale sembra non preoccupare più di tanto la Cina. Anzi, innanzi a una crescita del Pil con numeri che negli ultimi anni hanno sfiorato la doppia cifra, viene spontaneo chiedersi quali siano le differenze tra i due sistemi economici - il capitalismo occidentale e quello asiatico - e quali nuove sfide siamo chiamati a combattere negli anni futuri. Dai due summit dei potenti della terra, riunitisi la scorsa settimana, sono arrivate importanti decisioni in ambito economico e geopolitico. Le parole più gettonate sono state ‘crescita’ e ‘lavoro’. Due momenti di confronto che condizioneranno il futuro europeo e i rapporti di forza con gli Stati Uniti. |