2 Giugno 2023
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Il periodo di crisi economica che sta attraversando il mondo occidentale sembra non preoccupare più di tanto la Cina. Anzi, innanzi a una crescita del Pil con numeri che negli ultimi anni hanno sfiorato la doppia cifra, viene spontaneo chiedersi quali siano le differenze tra i due sistemi economici - il capitalismo occidentale e quello asiatico - e quali nuove sfide siamo chiamati a combattere negli anni futuri. Dai due summit dei potenti della terra, riunitisi la scorsa settimana, sono arrivate importanti decisioni in ambito economico e geopolitico. Le parole più gettonate sono state ‘crescita’ e ‘lavoro’. Due momenti di confronto che condizioneranno il futuro europeo e i rapporti di forza con gli Stati Uniti. L’Honduras è a un passo dall’approvare una legge che condannerebbe al carcere chiunque abbia assunto la ‘pillola del giorno dopo’, anche se in seguito a uno stupro. Alcuni membri del Congresso di questo Paese centroamericano sono contrari a questa norma, che prevede l’introduzione della pena carceraria anche per i medici che prescrivono la pillola o per chiunque la venda, ma su di loro potrebbero essere determinanti le pressioni della potente lobby religiosa, la Chiesa cattolica, che vuole far passare anche a livello legislativo la falsa equazione tra pillola del giorno dopo, ovvero un metodo contraccettivo, e aborto. La tensione diplomatica tra Italia e India, a seguito all’arresto dei due marò italiani accusati di aver ucciso due pescatori indiani scambiandoli per pirati, rischia di creare un precedente nel diritto internazionale. Nonostante la visita del ministro Terzi e la mobilitazione dell’Ue, la situazione è ancora in fase di stallo. |