Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
1 Maggio 2025

Sei creativi in Factory

19 Maggio 2014
di Serena Di Giovanni
Sei creativi in Factory

Uno studio d’arte nato nello storico quartiere di Roma 'San Lorenzo', nel quale un gruppo di creativi condividono lo stesso spazio e la medesima passione per le arti contemporanee, diffondendo programmi di sensibilizzazione artistica attraverso le più disparate forme espressive

Nato dalle ceneri di una vecchia officina in disuso situata nel quartiere romano di Pietralata, l’Atelier Montez è oggi considerato una delle più ricercate ‘factory’ artistiche della scena capitolina. Si tratta di un’associazione culturale fondata da cinque giovani professionisti del settore: Giorgio Capogrossi, Alessandro di Fraia, Francesco Perri, Carlo Giordano e Giacomo Capogrossi.

Musée d’Orsay: capolavori. Sì, ma pochi

27 Marzo 2014
di Serena Di Giovanni
Musée d’Orsay: capolavori. Sì, ma pochi

Fino all’8 giugno 2014 il complesso del Vittoriano a Roma propone la "grande" mostra “Musée d’Orsay. Capolavori”. Curata da Guy Cogeval, presidente dei Musée d’Orsay et de l'Orangerie, e da Xavier Rey, l'esposizione ha condotto per la prima volta a Roma le "straordinarie" opere realizzate tra il 1848 e il 1914 da Manet, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Corot, Seurat, Gauguin, Van Gogh e dai più grandi maestri francesi del XIX e XX secolo.

La provocazione artistica del grande cubo

5 Febbraio 2014
di Serena Di Giovanni
La provocazione artistica    del grande cubo

Una grande installazione al centro del Circo Massimo di Roma: un monolite biforme ‘abusivo’, Omaggio a Mondriaan di Francesco Visalli, frutto di una provocazione artistica che fa riflettere

Un cubo colorato al centro del Circo Massimo, un omaggio a Mondrian, una provocazione artistica, un esperimento urbano, “ma anche”, ha spiegato l’autore, Francesco Visalli, “una denuncia nei confronti dell'amministrazione capitolina e delle istituzioni culturali locali che, per intere settimane, hanno completamente ignorato l’installazione”.


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale