23 Gennaio 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Il ‘giallo-storico’ secondo Franco Forte22 Febbraio 2012
di Clelia Moscariello
L’apprezzato scrittore di romanzi storici si concentra, ancora una volta, su un periodo storico accattivante e misterioso: la Milano del 1576. Una trama coinvolgente che coglie alcuni aspetti poco noti al pubblico come, per esempio, il lavoro dei notai criminali nel Sedicesimo secolo oltre agli usi, costumi le difficoltà di vita in un periodo così tormentato della nostra storia. Sulle donne, l’Italia ha un grave problema culturale10 Febbraio 2012
di Cinzia Salluzzo Rovituso
Troppe madri coprono i mariti violenti, fingono di non vedere, oppure impegnano le proprie energie a convincere le figlie a ‘gestire’ l’orrore, piuttosto che combatterlo. Insomma, la violenza sulle donne, oltre che piaga sociale, è soprattutto un problema culturale - come ci racconta I giovani debbono ‘sgobbare’ se vogliono imparare questo mestiere25 Gennaio 2012
di Clelia Moscariello
La scrittrice Mariangela Camocardi festeggia i 25 anni di collaborazione con la casa editrice Mondadori. La sua penna è stata definita: “La firma italiana che fa sognare”. Il suo ultimo libro, intitolato ‘Chi voglio sei tu’, è ambientato nell’epoca delle ‘Belle Epoque’ e ha come protagoniste le ‘sciantose’. All’Italia manca un piano energetico29 Maggio 2011
di Francesca Buffo
Secondo Silvio Di Francia, coordinatore della segreteria romana del Partito Democratico, il referendum del 12 giugno rappresenta l’opportunità di confrontarsi su cosa vogliamo fare del nostro futuro collettivo. Un’occasione anche per la politica italiana di discutere finalmente una questione vera. |