1 Maggio 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Secondo Silvio Di Francia, coordinatore della segreteria romana del Partito Democratico, il referendum del 12 giugno rappresenta l’opportunità di confrontarsi su cosa vogliamo fare del nostro futuro collettivo. Un’occasione anche per la politica italiana di discutere finalmente una questione vera.
Fra dibattiti televisivi che sono sempre gli stessi da un canale all’altro e trasmissioni che puntano a un’informazione scientifica mescolata al mistero, come è cambiato il giornalismo televisivo? Ne parliamo con Corradino Mineo direttore di Rainews24.
È uscito di recente il libro di Stefano de Luca, Segretario nazionale del Partito liberale italiano, intitolato “Mi chiamavano onorevolino: profilo di un liberale siciliano”, edito da Rubbettino. Si tratta di un’analisi autoironica di un protagonista della nostra vita politica che ha potuto osservare ‘dal di dentro’, negli anni del proprio ‘cursus honorum’, la deriva politica verso la quale la nostra democrazia si è, purtroppo, incamminata: quella della ‘videocrazia plebiscitaria’. Franco Forte si definisce un professionista de lla scrittura ma nei suoi lavori, dai romanzi alle finction televisive, c’è molto di più: un concentrato di esperienze nel mondo della comunicazione e la passione ‘ossessione’ per la narrazione. |