1 Maggio 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Il progetto Archimede, esportato in Spagna dal 'nostro' premio Nobel, si è dimostrato scientificamente all’avanguardia. Si sarebbe potuto sviluppare in Italia, ma la nostra politica, sin dai primi anni del 2000, ha sempre umiliato la ricerca
Incontriamo Dacia Maraini carichi di emozione, affetto e devozione, come discepoli innanzi alla loro ‘Maestra di vita’. Le nostre testate, Periodico italiano magazine e Laici.it, hanno spesso trattato, in questi ultimi anni, il tema del ‘femminicidio’ e della violenza sulle donne, ampliandolo e rilanciandolo.
Il paradosso del Giorno della Memoria, la Ragione di Stato, i disastri italiani, la destabilizzazione politica e altro ancora...
Pupi Avati: “La cultura che mi appartiene è fatta di fiabe spaventose”23 Settembre 2014
di Gaetano Massimo Macrì – gmacri@periodicoitalianomagazine.it - twitter @gaetanomassimom
![]() Maestro del cinema italiano, Pupi Avati si è distinto per i suoi film corali, commedie di un’ Italia di provincia - specie quella emiliano romagnola, da dove proviene - in cui ha messo in scena i piccoli sentimenti. Un altro genere, però, ha segnato l’inizio della sua carriera e lo ha accompagnato per lunghi anni: il giallo-horror, con cui ha dato prova di essere grande maestro di suspense. |