28 Maggio 2023
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Salvatore Bonfiglio: "L'Italicum è accettabile, ma con alcuni correttivi"18 Febbraio 2014
di Giorgio Morino
![]() Il nuovo sistema elettorale firmato Renzi-Berlusconi è al centro del dibattito politico. Ma fra voti di preferenza e premi di maggioranza la confusione è tanta. Cerchiamo di chiarirci le idee con l'aiuto di un noto docente di diritto costituzionale dell’Università di Roma 3
Botte da orbi, calci, pugni e minacce animano le sedute parlamentari. Un’abitudine, purtroppo, non solo nostrana. Ripercorriamo, attraverso una breve carrellata, alcuni casi eclatanti in cui l’Aula si è trasformata in un ring
Proporre delle analisi rispetto a quanto sta accadendo in questi giorni nel nostro Paese è perfettamente inutile: tutto si sintetizzerebbe nel mezzo bicchiere d’acqua in cui ho dovuto sciogliere una trentina di gocce di ‘bromuro’ per riuscire a mantenermi imperturbabile. Bettino Craxi, il quale a suo tempo si dimise da Segretario nazionale del Psi al primo avviso di garanzia - e di cui è ricorso in questi giorni il 14esimo dalla scomparsa - tra la fine del 1999 e l’inizio del 2000 non potè nemmeno ottenere di essere operato e curato in Italia per riuscire a sfuggire alla morte, mentre il signor Matteo Renzi ha addirittura voluto invitare nella sede del Pd il condannato Silvio Berlusconi, al fine di trattare insieme a lui la riforma della legge elettorale e, persino, quelle di ampie parti della Costituzione. Bobo Craxi: “Berlusconi non si arrenderà, ma la sua stagione politica è finita da un pezzo”16 Agosto 2013
di Francesca Buffo
![]() A seguito dei recenti fatti giudiziari del senatore Silvio Berlusconi, in questi giorni è di forte attualità il paragone storico tra la dolorosa vicenda di Bettino Craxi e quella del leader del centrodestra italiano. Da molte parti sono state sollevate analogie e differenze, affinità e divergenze, opinioni e punti di vista non sempre appropriati e opportuni: una sorta di tendenza verso una visione ‘controfattuale’ della Storia, un ragionare a posteriori confrontando personaggi e contesti mediante ragionamenti astratti, quasi si trattasse di un raffronto calcistico tra il Paulo Roberto Falcao dei primi anni ’80 e il Lionel Messi di oggi. |