|
15 Novembre 2025
|
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
A 30 anni dalle immagini riprese dalla sonda Voyager, arriva la spiegazione delle ‘macchie nere’ presenti nella ionosfera del sesto pianeta del sistema solare: si tratta di particelle cariche d'acqua provenienti dagli anelli Una pioggia costante precipita nell'atmosfera di Saturno. Occhi rossi, starnuti, naso colante, fastidio e gonfiore: ebbene sì, è arrivata la primavera e con lei tutte le innumerevoli allergie di stagione. La vita sedentaria e le condizioni climatiche favoriscono la diffusione di queste patologie, al punto da far prevedere un’impennata dell’uso di antistaminici. Una mente abile e nuova19 Dicembre 2012
di Alessandro Bertirotti
L’uso delle tecnologie mobile e il multitasking cambiano le capacità della nostra mente influendo sul modo di comprendere e memorizzare le informazioni. Proviamo a immaginare che da domani mattina, quando ci avviciniamo alla nostra scrivania, nonostante la nostra pressione sui tasti della tastiera del notebook, o di qualsiasi altro computer, non accada nulla. Siamo tutti sensitivi?19 Dicembre 2012
di Gaetano Massimo Macrì
Predire il futuro è una funzione essenziale del sistema nervoso. A sostenerlo è un’analisi condotta da un team di ricercatori italoamericano su 26 studi pubblicati tra il 1978 e il 2010. Una capacità della mente che è stata definita ‘attività anticipatoria anomala’ |
