26 Settembre 2023
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Una questione fondamentale d’indagine sociologica sarebbe quella relativa alla grave crisi culturale e psicologica che sta attraversando la società italiana da alcuni decenni a questa parte. Le contestazioni del Vaticano per il cosiddetto ‘Nobel fuori luogo’ allo scienziato Robert Edwards, il padre della procreazione in vitro, dimostrano solamente come le gerarchie ecclesiastiche soffrano di una grave sindrome di dissociazione rispetto al mondo contemporaneo. Lo scandalo delle barzellette del premier di questi giorni dimostra, una volta di più, che la società italiana è ormai irrimediabilmente snaturata, senza più tradizioni di alcun genere e tipo, né laburiste, né liberali, né religiose, né laiche. In una lucida analisi politica pubblicata lo scorso 30 settembre sul ‘Venerdì’ di Repubblica, il supplemento settimanale del quotidiano diretto da Ezio Mauro, Curzio Maltese nota giustamente come il Partito democratico non sia una forza politica che non riesce ad andare oltre il 24% dei voti perché divisa, bensì che si tratta di una compagine divisa perché non riesce ad andare oltre al 24%. |