2 Giugno 2023
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Altrove10 Luglio 2013
di Gaetano Massimo Macrì
Esther e Iago attendono, nel chiuso di un magazzino, il momento fatale in cui dovranno compiere un attentato. Due 'soldati' votati alla causa, a cui lui, realista, lega il filo della propria esistenza, mentre lei cerca disperatamente un appiglio ‘altrove’, animata da una speranza che, in fondo, un’altra vita sia possibile. Io mai niente con nessuno avevo fatto9 Luglio 2013
di Vittorio Lussana
Una vicenda drammatica, ma convincente nel suo tratto ‘neo-verista’, su come viene vissuta l’omosessualità in Sicilia. La bestialità dei racconti di violenza e una sessualità sporcata da un mondo in cui, invece di amarsi, le persone tendono a possedersi, viene messa a fuoco con una crudezza che ha molto il ‘sapore’ della verità e dell’abuso. Delirio registico9 Luglio 2013
di Ilaria Cordì
È la poesia del teatro ad andare in scena. Ma anche una presa d’atto circa le attuali difficoltà nel riuscire a ricostruire, metaforicamente e concretamente, il ruolo stesso dell’attore in una società multiforme, schematica, superficialmente astratta. Il teatro, le sue storie e i suoi personaggi non risultano solamente superati dal tempo, ma letteralmente distrutti: perché? Canto clandestino9 Luglio 2013
di Francesca Buffo
Venivano dal mondo di sotto quei sussurri di mare... Spettacolo dedicato al più grande naufragio nel Mediterraneo dai tempi della seconda guerra mondiale che costò la vita nel Natale del 1996 a 286 migranti. Un alternarsi di voci che narrano la vicenda, i sentimenti e le anime dei corpi risucchiati dal mare. |