28 Maggio 2023
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Nothing personal... oh yeah24 Giugno 2013
di Gaetano Massimo Macrì
Davvero audace , con uno scenario a tratti delirante, quello su cui si stagliano i personaggi pensati da Francesca Viscardi Leonetti, regista e autrice innovativa e vincitrice di vari premi internazionali, che in questa occasione è andata a pescare direttamente dal genio di Roman Polanski in La Morte e la Fanciulla. Anna e le altre storie24 Giugno 2013
di Vittorio Lussana
Attraverso una serie di ‘corti’ teatrali, 5 attori si cimentano in una serie di drammi familiari tipici dei nostri giorni, affrontando con piglio grottesco alcuni temi sensibili: l’omosessualità, la crisi della coppia, le varie psicosi della vita quotidiana. Il risultato è alquanto ‘medio’, il linguaggio utilizzato ‘pesante’, la recitazione talvolta forzata, come se si volesse colpire il pubblico a tutti i costi attraverso una serie di ‘quadretti’ rappresentativi più del mondo della periferia romana che delle gravi ‘tare’ di mentalità che affliggono la società italiana. No20 Giugno 2013
di Gaetano Massimo Macrì
Lo spettacolo scritto e diretto da Andrea Lanciotti mette in scena gli abitanti di un villaggio alle prese con l’organizzazione di una “festa in centro” in occasione della quale il Poeta intende scrivere de “La storia poetica del paese”. Il suo tentativo è però vanificato da un contesto sociale in cui tutti mentono e spettegolano. Il tempo e la stanza20 Giugno 2013
di Vittorio Lussana
Non è semplice portare in scena, soprattutto in Italia, il teatro di Botho Strauss, le sue storie lacerate, i suoi corpi caratterizzati da movimenti compulsivi, i suoi personaggi impegnati a riempire lo ‘spazio’ con le parole, nell’illusione di riuscire a sfuggire alla solitudine alienante della modernità. |