28 Maggio 2023
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
#tessuto19 Giugno 2013
di Vittorio Lussana
Mia è alla ricerca della madre, una sarta che stava collezionando parole sino a dare forma a una sorta di ‘diario-patchwork’. La recitazione della protagonista, soavemente esotica, prende per mano gli spettatori inducendoli a camminare sul filo sottile di un lavoro costruito su un equilibrio tra teatro, disegno dal vivo e musica live. Hamelin18 Giugno 2013
di Ilaria Cordì
Chi non ricorda la storia del Pifferaio magico di Michael Ende? Hamelin è liberamente tratto da questa famosa novella, per una messa in scena prettamente allegorica e favolistica. Il tema di fondo è quello del ricco e del povero e delle differenze sociali che li distinguono. Gedeone18 Giugno 2013
di Vittorio Lussana
L’incontro tra Ada e Gedeone sembra casuale, con un ‘tocco’ iniziale gradevolmente underground. Ma poi la loro vicenda si rimescola sino ad assumere i contorni di una graziosa metafora sull’amore, vissuto come un romantico volo di due rondini nel cielo. La vicenda, tuttavia, si sviluppa come tutti gli amori: il rapporto nasce, cresce, matura, ma a un certo punto finisce, poiché Gedeone, che Ada aveva incontrato in un sottopasso con un’ala ferita, è ormai nuovamente in grado di riprendere il suo volo e non necessità più di cure e attenzione. Sirene18 Giugno 2013
di Clelia Moscariello
Il canto di dolore delle sirene, metafora di vite e tragedie consumate in mare. Donne naufraghe su un'isola e nella vita ripercorrono la realtà dei 'viaggi della speranza' e l'indifferenza per le vite perse nell'illusione di un'esistenza e di un mondo migliore. Il dolore che si trasforma in odio e desiderio di vendetta in virtù di una giustizia indifferente. |