Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
1 Maggio 2025

Lettera aperta al popolo della Padania

5 Luglio 2011
di Vittorio Lussana
Lettera aperta al popolo della Padania

Gentilissimi conterranei,

all’inizio di questa lunga estate dell’anno 2011, vorrei innanzitutto porvi la seguente domanda: dove comincia e dove finisce la Padania? Non quella geografica, naturalmente, ma quella culturale, basata sui nobili princìpi di bontà e di saggezza, di maturità e di umanità che ricordavo, o che credevo di conoscere, un tempo.

Rileggendo Gramsci

24 Giugno 2011
di Vittorio Lussana
Rileggendo Gramsci

È possibile un riavvicinamento culturale tra tutte le forze progressiste italiane? Occorrerebbe, probabilmente, ripartire dalla critica del ‘vecchio’ senso comune, formato in larga parte da sistemi di pensiero o da mentalità elaborate nel passato, magari 'liberando' le riflessioni del fondatore del Pci da quell’italo-marxismo ideologico dei Bordiga e dei Togliatti che tanti danni ha creato nella sinistra italiana e non solo in essa.

Una scrittura collettiva a mo’ di band musicale

19 Aprile 2011
di Marcello Tamasco, www.cittàmetropolitana.info
Una scrittura collettiva a mo’ di band musicale

Coeva guida il lettore attraverso nuove modalità di espressione. Quattro differenti autori tra simboli, immagini e parole presentano Coeva un romanzo allegorico sperimentale come atto narrativo di condivisione. La festa di presentazione del libro, con personalità del mondo del giornalismo e dello spettacolo, il 13 di aprile a Roma presso la Libreria Rinascita in via Savoia.

Lo sguardo ‘lungo’ della laicità

8 Aprile 2011
di Vittorio Lussana
Lo sguardo ‘lungo’ della laicità

In Italia, la questione della laicità in politica include un problema che resta ambiguo: come affrontare il rapporto con la religione nel dibattito politico culturale? L’ambiguità del rapporto deriva da ragioni storiche e dall’abitudine a non approfondirla. Ed è importante dissolverla soprattutto per sostenere chi, credente o non credente, è fautore della laicità delle istituzioni ritenendola decisiva per migliorare la convivenza.


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale