Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
1 Maggio 2025

Ma l'utopia esiste ancora?

10 Settembre 2014
di Gaetano Massimo Macrì
Ma l'utopia esiste ancora?

Da quando Tommaso Moro scrisse per primo di quel 'non luogo' (letteralmente è questo il significato del termine utopia), di Stati utopici e delle loro conseguenze ne sono stati immaginati diversi. "1984" di G. Orwell o "Il nuovo mondo" di A. Huxley sono un esempio. 
Ma, se il termine utopia indica una meta intesa come puramente ideale e non effettivamente raggiungibile (accezione che può avere sia il connotato di punto di riferimento su cui orientare azioni pragmaticamente praticabili, sia quello di mera illusione e di falso ideale) l'utopista – inteso sia come coniatore di utopie, sia come semplice propugnatore, sia come pensatore utopico critico – è un sognatore o più semplicemente un ingenuo?

Lo stato della satira

14 Agosto 2014
di Gaetano Massimo Macrì
Lo stato della satira

Un nostro lungo colloquio con Giorgio Forattini ha sollevato il dubbio che la vignetta dissacrante, in Italia, possa essere morta: politici impauriti e giudici incapaci l’hanno strangolata. Abbiamo posto alcune domande, a tal proposito, oltre che al decano degli autori satirici, anche a Stefano Disegni e ad Alfio Krancic.

I cento anni che sconvolsero il mondo

31 Luglio 2014
di Ilaria Cordì
I cento anni che sconvolsero il mondo

L’esplosione di un conflitto assurdo e devastante come quello del 1914-‘18 ha generato popoli smarriti e disperati. Ma proprio per questo motivo dovremmo ricordarlo attingendo ai nostri più elevati sentimenti di pietà universale, poiché quell’immensa carneficina mise a tacere ogni saggezza

Dario Moccia: “Il fumetto è arte popolare”

15 Luglio 2014
di Giorgio Morino
Dario Moccia: “Il fumetto è arte popolare”

Intervista con il noto protagonista di Youtube che ci ha parlato della situazione del fumetto italiano alla mostra al ‘Comicon’ di Napoli

La sedicesima edizione del ‘Napoli Comicon: Salone internazionale del fumetto’, svoltosi dal 1° al 4 maggio 2014, ha offerto uno spettacolo che sarà difficile dimenticare.


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale